Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dello sviluppo, ed esso richiedeva la garanzia di un certo «valore minimo dei profitti». Ma, essendo i profitti correnti notevolmente superiori a questo minimo, a causa del ritardo accumulato dai salari rispetto alla crescita della produttività ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di Curia, non appena si fossero resi vacanti, dalla cui vendita si potessero ricavare nel termine di un quadriennio da un minimo di 156.000 ducati a un massimo di 176.000. A garanzia dell'impegno Leone X consegnava ai Bini una notevole quantità ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] con la mietitura e quelle autunnali con la vendemmia, invece la data prevista per quella di Bari non ha il minimo rapporto cronologico con la raccolta dell'olio, principale ricchezza locale.
Si noti infine come tutte le prescrizioni in proposito ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] .L’intensità innovativa varia notevolmente tra settori. La quota di imprese innovatrici del settore manifatturiero oscilla, in Italia, tra un minimo del 32% degli alimentari, tessili, legno a un massimo del 76,9% delle macchine per ufficio. Nel caso ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] l’interpretazione del dettame costituzionale fornito dalla Consulta è nel senso di intendere la r. penale non solo nel significato minimo di divieto di r. per fatto altrui, bensì nell’accezione più pregnante di fatto proprio e colpevole. Secondo la ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] naturali, sia i normali processi ecologici e le interazioni evolutive.
In ogni caso, la riduzione al minimo dell'impatto sulla biodiversità include misure multiple ed eterogenee: conservazione di aree che ospitano campioni rappresentativi dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] Uniti, della Svezia e della Banca internazionale, nonché ad una politica commerciale intesa a ridurre le importazioni al minimo indispensabile e ad incrementare al massimo le esportazioni.
La parità aurea della corona, approvata dal Fondo monetario ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] la tecnica amministrativa del d. p. con una legge (18 marzo 1958, n. 241) che dettava norme sul minimo iscrivibile nel Gran Libro e sull'arrotondamento dei pagamenti degli interessi su titoli, nonché facilitazioni nelle operazioni di rinnovamento dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] vendite dà luogo peraltro alla tangenza tra le due curve in corrispondenza di una scala di produzione inferiore a quella di minimo costo, ossia a un sistematico eccesso di capacità. Vanno inoltre ricordate le ricerche di J.S. Bain e P. Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] sono prelevabili a vista, non a mezzo di assegno, ma sovente per telex o telefonicamente; altri sono prelevabili con un minimo di preavviso o alla scadenza: quella più frequente è di 3 mesi e il tasso relativo è comunemente considerato l'indicatore ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.