IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] popolazione di età superiore ai 10 anni venne dichiarato analfabeta. Il massimo di illetterati, 40%, è stato registrato in Bosnia-Erzegovina; il minimo è in Slovenia, 3%.
L'indice di natalità (nel 1958: 24‰), l'indice di mortalità (9‰) e l'indice di ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] già svalutate e al pari di queste lo lasciava fluttuare, nel suo rapporto con l'oro, tra un massimo e un minimo. La Banca di Francia da istituzione privata, amministrata da una assemblea dei 200 maggiori azionisti, diveniva istituto pubblico sotto il ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] il prodotto non permetteva di scoprire l'esistenza del difetto. La n., stabilendo il livello tecnico-scientifico minimo da rispettare perché un prodotto sia ritenuto esente da difetti progettuali e costruttivi, ha quindi un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] 'olivo ad una produzione biennale e fortemente soggetta alle irregolarità meteorologiche e agli attacchi parassitarî, presenta oscillazioni amplissime, da un minimo di 5 a un massimo di 13 milioni di q. all'anno. Non è quindi agevole, nel corso di un ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] alcuna ragione di supporre che non lo farà, è meglio adottare una strategia difensiva intesa a massimizzare la propria vincita minima, per esempio a scegliere il prezzo che massimizzi i propri profitti nell'ipotesi che l'avversario fisserà un prezzo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] un effetto stabilizzante di lungo periodo sulle aspirazioni dei consumatori e sui loro livelli di consumo, limitando così al minimo i rischi di recessioni dovute a contrazioni cicliche della domanda. Per quanto riguarda il primo aspetto, si registra ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] la relazione che lega le quantità degli outputs y₁, y₂, ..., ym e i prezzi (positivi) degli inputs w₁, w₂, ..., wn al minimo costo C necessario per acquisire, ai prezzi dati, gli inputs necessari a produrre i dati outputs. Sotto ipotesi molto deboli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] delle classi laboriose, ma anche continuava a far qualche concessione alla mentalità paternalistica preoccupata di garantire il livello minimo di vita del popolo minuto, giungendo a ritenere utile l'intervento dello Stato nella vita economica, quando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] con la scelta dell'età alla quale si termina l'attività lavorativa.
Questa scelta è innanzitutto influenzata dal limite minimo di età al quale è prevista l'erogazione della pensione, limite che, paradossalmente, molti paesi abbassavano proprio mentre ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] lex pauperum. Se si è egoisti - torniamo a ribadire - tutto ciò va bene: è accettabile, come lo è un'influenza minima del governo sull'economia. Questo è un risultato, del resto, cui conduce anche la dottrina dei reazionari di sinistra. Un valido ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.