• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [5711]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] tale carenza si intreccia con la mancanza di strumenti universalistici di sostegno al reddito, su cui v. Ead., Reddito minimo e welfare multilivello: percorsi normativi e giurisprudenziali, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2011, 589 ss. 16 Per alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] caso di iscrizione di tributi di importo eccessivamente limitato la misura percentuale del compenso scendesse al di sotto del livello minimo di remuneratività del servizio e, per converso, che, in caso di iscrizione di tributi di ammontare elevato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

tortura

Enciclopedia on line

tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] romano, ne ammisero l’applicazione agli schiavi ed eccezionalmente ai liberi. In complesso però l’uso della t. decadde, riducendosi al minimo fra il 9° e il 12° sec., periodo durante il quale la storia delle leggi sulla t. si rileva estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

frazione

Enciclopedia on line

Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] f. si indica indifferentemente con l’uno o l’altro dei simboli: [1] Operazioni sulle frazioni Riduzione ai minimi termini Una f. si dice ridotta ai minimi termini se è scritta nella forma p/q con p, q numeri interi primi tra loro (privi di divisori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIDUZIONE AI MINIMI TERMINI – NUMERO DECIMALE PERIODICO – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MASSIMO COMUN DIVISORE – INTERI PRIMI TRA LORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frazione (3)
Mostra Tutti

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] impegni assunti in sede europea, aveva già disposto, con effetto dal 2026, l’elevazione a 67 anni dell’età minima di accesso al trattamento pensionistico di vecchiaia, tenuto conto del regime delle decorrenze (oramai operante solo in via transitoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] , ai soggetti che possono acquisire la qualità di azionisti, alla corporate governance e alla remunerazione dei manager. Il capitale minimo iniziale è più elevato di quello previsto in generale per le s.p.a. dal codice civile. Tutti gli esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] è consentita non solo al termine del periodo di prova, ma, salvo che l’esperimento sia stato stabilito per un tempo minimo necessario, anche nel corso dello stesso (Cass., 1.12.1992. n. 12814); essa soggiace al doppio limite della mancanza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro autonomo non imprenditoriale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Lavoro autonomo non imprenditoriale Stefano Giubboni Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] , per un’altra, tratteggia – soprattutto con le disposizioni che andranno a costituire una sorta di “pavimento” legislativo minimo comune a tutte le forme di lavoro autonomo – un quadro normativo indubbiamente innovativo. L’ambito di applicazione Va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gruppi parlamentari e partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Gruppi parlamentari e partiti politici Fabrizio Politi La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] nel “gruppo misto” quanti non abbiano dichiarato di voler appartenere ad alcun gruppo. I regolamenti parlamentari prevedono un numero minimo (10 senatori o 20 deputati) per la costituzione di un gruppo, ma anche la possibilità di costituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

NOME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOME (XXIV, p. 893; App. II, 11, p. 410) Italo BOLOGNA Legge sulle generalità in atti. - Al fine di sanare la situazione socialmente penosa in cui versano i figli illegittimi almeno nelle occasioni riguardanti [...] , recante il regolamento di attuazione. Per integrare gli elementi necessarî all'identificazione delle persone e per ridurre al minimo le possibilità di confusione tra le medesime, l'art. 3 richiede che comunque, in luogo della paternità e maternità ... Leggi Tutto
TAGS: ADOTTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 78
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali