• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [5711]
Biografie [676]
Diritto [776]
Storia [458]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

CERRUTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Valentino Enzo Pozzato Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] di laurea risultò primo il C., mentre fu secondo il Castigliano, che aveva presentato la dimostrazione del teorema del minimo lavoro del generale L. F. Menabrea. Sia il lavoro del C. sia quello del Castigliano diedero successivamente copiosi frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – GUGLIELMO OBERDAN – INGEGNERIA CIVILE – ANTONIO LABRIOLA – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

GALLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Agostino Gino Benzoni Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] già avviata da suo padre "Bontempus de Gallis" - questo, dunque, il nome del nonno paterno del G. - venendo nel frattempo un minimo istruito coi primi rudimenti di grammatica e d'abaco o presso qualche scuola della zona o in casa da un qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – FRANCESCO GALLO – MONTE DI PIETÀ – ANGELA MERICI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe) Sisto Sallusti Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] età matura: "Eduardo Scarpetta fu per mia madre una corda messale al collo dal destino e pronta a strozzarla al minimo segno di fuga. Di temperamento calmo, quieto e di sentimenti semplici, mia madre fu facilissima preda di quell'uomo fatto davvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCACCIO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

CALDERARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA, Mario Mario Gaudiano Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] un tipo di galleggianti dotati di ottimi requisiti di leggerezza, di robustezza, di galleggiabilità e di forma per ridurre al minimo le resistenze all'avanzamento nell'acqua anche a velocità elevate. Nel 1908 il C. si recò in Francia, dove gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – UMBERTO SAVOIA – SESTO CALENDE – IDROVOLANTI

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] si diradano nel 1622-23; datata 26 marzo 1626, comunque, l'ultima - il suo paesaggio mentale è desolantemente privo del benché minimo soprassalto speculativo. Sa sì riportare che gli ci son voluti 15 anni, dal 1570 al 1585, per "veder tutte le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PINO DA CAGLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

BURALI FORTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI FORTI, Cesare Evandro Agazzi Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di calcolo vettoriale (tradotto in francese l'anno successivo) e propongono la loro notazione per il sistema vettoriale minimo in un articolo apparso nel 1909 sull'Enseignement mathématique, suscitando le immediate reazioni dei seguaci di Gibbs e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – WILLIAM ROWAN HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURALI FORTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 'edizione da lui curata, è da dedurne che nutriva per il G. una certa stima e gliela manifestasse pubblicamente non senza un minimo di risonanza. Sicché il G. - anche se non può vantare che qualche verso in latino, come l'elegia, del 1527, in obitu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turgot, Robert-Jacques

Enciclopedia on line

Turgot, Robert-Jacques Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti [...] (legata all'accumulazione di capitali e quindi al volume del risparmio). Ulteriori contributi riguardano la tendenza del salario al minimo di sussistenza e l'andamento marginale della produzione al variare di un solo fattore. Tra i numerosi articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – ECONOMIA POLITICA – FISIOCRATICI – LUIGI XVI – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgot, Robert-Jacques (3)
Mostra Tutti

Calder, Alexander

Enciclopedia on line

Calder, Alexander Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un [...] mobiles, lamine variamente foggiate e colorate che un ingegnoso sistema di sospensione mediante fili metallici fa muovere al minimo spostamento di aria. Ai mobiles affiancò la costruzione di sagome stabili (spesso le due strutture si ritrovano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – PENNSYLVANIA – NEW YORK – NEW YORK – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calder, Alexander (1)
Mostra Tutti

BERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINI, Antonio Silvia Meloni Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] abilissimi ma meccanici delle gemme greche e romane. All'assoluta padronanza della tecnica, alla resa impeccabile di ogni minimo particolare, cose comuni ai buoni incisori dell'epoca, il B. unisce una delicatezza nel rilievo e negli atteggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO – LENINGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali