Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dati forniti dai reperti faunistici del tardo Pleistocene medio rinvenuti a Hexian, nella Cina centrale. Nel Pleistocene superiore il numero minimo di individui (NMI) rinvenuto nei siti all'aperto di Xujiayao (120.000 anni fa ca.) e di Shiyu (29.000 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Infatti nell'ambito dell'ampio lotto ottenuto in città l'abitazione costruita dai coloni dell'epoca delle fondazioni era minima, essendo costituita da un semplice vano quadrato, che ‒ anche se già orientato secondo le strade che saranno sistemate più ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.