Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] caratteristiche fondamentali della coesione tra gli elementi della struttura. In altri termini, essi manifestano un minimo comune denominatore, hanno medesime caratteristiche, si attraggono. La durezza della competizione dipende anche dalla forza ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] ; P. Imbs, Paris, Éditions du Centre national de la recherche scientifique - Gallimard, 16 voll., vol. 9º.
Fo, Dario (1997), Manuale minimo dell’attore, a cura di F. Rame, Torino, Einaudi.
Folena, Gianfranco (1991), Il linguaggio del caos. Studi sul ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] il disordine è metastabile (cioè non è una vera fase nel senso termodinamico, ma una configurazione che corrisponde a un minimo locale relativo e non assoluto dell’energia libera), ma la sostanza ha tempi di rilassamento così lunghi che di fatto non ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] È detto fisso, perché nessun investimento può svolgersi con buone prospettive di profitto se il c. sociale non raggiunge almeno un minimo. Secondo P.N. Rosenstein-Rodan, la carenza di c. fisso sociale contribuisce all’arretratezza di certe regioni e ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] per la mamma e il neonato, che necessita di un adeguato monitoraggio medico: attualmente, si è stabilito che in Italia la durata minima di ricovero ospedaliero è, per un parto normale, di 72 ore e, per un parto cesareo, di 5 giorni dopo l'intervento ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] condotti riscaldati, sia a vapore sia elettricamente; si sfrutta la proprietà dello z. di presentare, allo stato fuso, un minimo di viscosità in corrispondenza di 155-160 °C. Per trasporti a più grande distanza si usano anche autocisterne o navi ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] coincide con il costo di produzione marginale; nel lungo periodo il prezzo di equilibrio eguaglia il costo medio minimo dell’impresa rappresentativa. Per definizione, in tale mercato ogni impresa fronteggia una curva di domanda orizzontale al prezzo ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...]
R. di onde stazionarie (ROS) Per una linea bifilare, un cavo, una guida d’onda è il r. tra il massimo e il minimo del modulo della tensione lungo la linea; se tale r. è pari all’unità, cioè se la linea è chiusa sulla sua impedenza caratteristica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'autobiografismo del poeta rifluisce in un'epica domestica di lunga gittata temporale e gli eventi, anche minori e minimi, testimoniano un mondo di affetti radicati: gli stessi di un'intera carriera lirica, rispecchiata ora nel volume delle Opere ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] conservatorismo è ancora più evidente nella divisa delle istituzioni, dove un buon secolo di scarto è il minimo per l'abbigliamento dei rappresentanti dell'autorità politica, diplomatica, giuridica o delle autorità accademiche. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.