zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] condotti riscaldati, sia a vapore sia elettricamente; si sfrutta la proprietà dello z. di presentare, allo stato fuso, un minimo di viscosità in corrispondenza di 155-160 °C. Per trasporti a più grande distanza si usano anche autocisterne o navi ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] la proliferazione di particolari miceti. Si tratta, però, d'inconvenienti che possono essere prevenuti, o ridotti al minimo, con un'accorta condotta della cura e che sono controbilanciati dai risultati terapeutici.
Particolarmente significativi sono ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] la sopravvivenza dei t. di rene e cute nell'uomo è maggiore tra fratelli o sorelle, intermedia tra padre e figlio, minima tra individui scelti casualmente (tab. 3). Il t. di rene tra gemelli monozigoti, tra i quali non è geneticamente possibile una ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] dell'immunità cellulare. Quando il sistema immunitario è tanto gravemente danneggiato da non poter svolgere anche un livello minimo di funzioni, si hanno le prime infezioni opportunistiche e non (AIDS vera e propria).
La diffusione geografica dell ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] tonale liminare, con la quale, utilizzando un apparecchio chiamato audiometro (fig. 1), si misurano i valori di soglia uditiva (minima udibilità di un suono) per le frequenze comprese tra 125 e 8000 Hertz. La stimolazione si esegue per via aerea (in ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] metalliche si cerca invece di ridurre l'effetto di rilascio del metallo nel tessuto circostante che però, anche se minimo, presenta lo stesso tipo di evoluzione temporale, giacché solitamente un processo di calcificazione tende a isolare la protesi ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] i malati di meningite tubercolare morivano a breve scadenza, si trattava di curarli nel senso di ridurre semplicemente al minimo le loro sofferenze. Ora che non debbono morire, l'assistenza deve assicurare la loro alimentazione, anche nel coma, per ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] generale dell'embrione e che, con la segmentazione, viene segregato nei micromeri. Si potrebbe quindi dire che il ruolo minimo della segmentazione è quello di isolare delle proprietà che nell'uovo non segmentato, anche se localizzate di preferenza in ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] malattia. Quindi, non esiste un singolo valore normale, ma piuttosto un intervallo di riferimento, che può variare da un minimo a un massimo. Inoltre, l'intervallo di riferimento può cambiare nell'uomo rispetto alla donna, nei bambini rispetto agli ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] studio della fisiologia cerebrale la stimolazione elettrica, che fu poi applicata da Fontana per provare come neppure la minima alterazione del ritmo cardiaco fosse determinata dallo stimolo applicato ai nervi del cuore. Aspre controversie nel nome ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.