MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] fine di un'esistenza umana, e cioè il medico.
Allo stato attuale la m. cerebrale rappresenta certamente il minimo comune denominatore accettabile da tutti quale parametro sicuro di accertamento della morte. Ma deve risultare chiaro che questo termine ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] a consentire un normale sviluppo polmonare. Il posizionamento percutaneo ecoguidato di uno shunt vescico-amniotico è gravato da un minimo rischio materno e da una mortalità del 4÷5%. La tecnica non presenta complicanze, che possono però intervenire ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] oggetto materiale nello spazio è sempre governato dalla conservazione dell'energia e della quantità di moto. Di conseguenza, un minimo cambiamento di energia o di quantità di moto che avvenisse in qualsiasi punto del cervello e che non fosse ancora ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] gli operatori economici dei singoli Stati debbono attenersi.
La direttiva assume, dunque, valenza 'orizzontale', cioè fissa il livello minimo di misure necessarie per garantire la sicurezza e l'integrità dei prodotti alimentari (art. 1) nelle fasi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] del D. ha in alcun modo approfondito la ricerca: in particolare nella sua descrizione dell'astrario il D. non fa il minimo riferimento ad una precedente opera del padre.
Pur senza riaprire la questione, un recente studio di A. Belloni offre però ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] sanitari europei alle popolazioni locali ma, nel frattempo, si incoraggiavano i bianchi a vivere in spazi separati, limitando al minimo i contatti con gli abitanti del luogo. Tali consigli rafforzavano, ed erano a loro volta rafforzati, da idee di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] per la mamma e il neonato, che necessita di un adeguato monitoraggio medico: attualmente, si è stabilito che in Italia la durata minima di ricovero ospedaliero è, per un parto normale, di 72 ore e, per un parto cesareo, di 5 giorni dopo l'intervento ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] ricostruzione dell'esofago e la tecnica da lui sistematizzata di colon-esofagoplastica ha permesso di restituire alla normalità con minimo rischio un alto numero di operati.
Il D. si distinse pure nella chirurgia dell'ipertensione portale, legando il ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] , possibilmente in mezzi di trasporto refrigerati, alle centrali di trattamento. Seguendo queste indicazioni si riducono al minimo le cause di contaminazione del l. e la moltiplicazione dei microrganismi. Infatti, la temperatura di mantenimento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di solito di 2:3. Il rapporto tra l’altezza e la base inferiore della sezione può essere quello che corrisponde al minimo contorno bagnato, a parità di area (sezione di minore resistenza che dà luogo alla massima portata), oppure quello che dà luogo ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.