Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] incrocio, e chi assumeva placebo assume allora principio attivo e viceversa. Questa procedura permette di ridurre al minimo l'interferenza della variabilità sia spontanea sia indotta artificialmente, per es. dal convincimento di assumere un principio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] . Se si indica con A l’afelio, con P il perielio (fig. 2), è chiaro che a T in P corrisponde ϑ=ϑ0 [r assume il minimo valore, la distanza al perielio, rP=a(1−e)], mentre a T in A corrisponde ϑ=ϑ0+π [r assume il massimo valore, la distanza all’afelio ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] le più larghe demolizioni possibili (pneumonectomia e asportazioni delle stazioni linfoghiandolari ilari rappresentano l'intervento minimo indispensabile) e dà risultati incoraggianti, perché la percentuale di cosiddette guarigioni a distanza di 50 ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] con la quantità di aria, con la sua qualità, riducendo le impurità (polvere, gas nocivi, batterî, umidità, ecc.) e riducendo al minimo la quantità d'aria, il che si traduce in una minore spesa d'impianto.
Esigenze dell'organismo. - Oltre alla purezza ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] peculiari inconvenienti (depressione, sonnolenza), il desametazone, che consentirebbe di realizzare, con una posologia molto ridotta, un minimo di inconvenienti, oltre a risultare, come pure il triamcinolone, molto efficace in preparazioni topiche a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] uova, sono state dimostrate piccole fiuttuazioni della respirazione durante il ciclo mitotico: c'è un massimo durante l'interfase, un minimo durante la metafase e l'anafase.
Sintesi del DNA. - Il DNA non è sintetizzato durante la mitosi, ma durante ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] prende il nome di 'proporzione di incidenza' o anche di 'incidenza cumulativa'. La proporzione di incidenza può variare da un minimo di zero, quando nessun soggetto della popolazione a rischio sviluppa l'evento in studio, a un massimo di 1 (100 ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] non ha mai sperimentato un orgasmo, neppure durante il sonno con sogni, nel momento in cui le inibizioni sono al minimo; relativa, quando è limitata, per es., al coito (cosiddetta anorgasmia coitale); selettiva, quando è circoscritta a un/una partner ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] dell’approvvigionamento di acqua potabile in tutte le zone del Sud d’Italia scarsamente dotate. Le opere hanno previsto dotazioni oscillanti da minimi di 40-80 l per abitanti al giorno per le case sparse e i centri minori, fino a massimi di 150-350 ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] per preparare candele fumogene. Le diverse sostanze fumogene si valutano in base al loro potere oscurante, misurato dallo spessore minimo di una massa di f. attraverso cui si comincia a distinguere, per trasparenza, una luce di determinata intensità ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.