Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] trasversali dell’insieme. In pratica, trovata la forma di minima resistenza del fuso di rivoluzione (fig. 7A), si diminuisce e nello strato limite. La necessità di ridurre al minimo gli effetti del riscaldamento aerodinamico (o cinetico) del veicolo ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] e per grandi esposizioni si ha un annerimento massimo (saturazione). Inoltre, l’intervallo dinamico (rapporto tra massima e minima intensità luminose registrabili dalla lastra) è piuttosto scarso, dell’ordine di 100. Questi fatti rendono difficile la ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] matematiche coinvolte nell'analisi dei dati di una matrice di s. sono essenzialmente quelle della regressione multipla (metodo dei minimi quadrati non lineare). La soluzione di tali problemi richiede una procedura di tipo ricorsivo da eseguire con un ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] a zolle: in termini assai schematici, circa 200 milioni di anni fa il supercontinente iniziale si fratturò (lungo linee di minimo spessore della crosta terrestre, che ora si trovano circa al centro dei fondi dei grandi oceani) in grandi frammenti ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] distanza x, in cnnseguenza del raggruppamento degli elettroni più veloci con quelli meno veloci, varia da un massimo a un minimo con la frequenza f. Se alla distanza ù si pensa un traguardo, esso verrà attraversato da raggruppamenti di elettroni che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] appunto accade nel caso di Cr, U, e Sm). La ragione di questa circostanza può facilmente essere spiegata ricordando che la minima potenza Ps necessaria per eccitare il materiale attivo e portarlo alla soglia di oscillazione è data da
dove νp è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] misura degli spazi e dei corpi mediante la sola vista è possibile solo per le distanze comprese tra un massimo e un minimo del campo visivo.
Ma cosa sono i «corpi intergiacenti disposti in modo continuo e ordinato»? Tali corpi sono cose già note all ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] Il deposito realizza infatti l’obiettivo fondamentale della gestione dei rifiuti radioattivi, che è quello di ridurre al minimo il rischio indebito della popolazione e dei lavoratori limitando l’esposizione alle radiazioni (oltre che per il presente ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] legame, a meno di un termine correttivo, dovuto all'energia di punto zero, è data dalla differenza fra il valore minimo ‒U0 dell'energia potenziale corrispondente a r0 , e il valore alla distanza infinita, che viene assunto convenzionalmente uguale a ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] che il bordo che dovrebbe risultare per noi più profondamente immerso nel-l'atmosfera si vede netto, senza il minimo accenno di assorbimento, l'inesistenza di tracce di crepuscolo, l'assenza, nelle eclissi e occultazioni di stelle, di distorsioni ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.