Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 0 è una soluzione della (14) invariante per il gruppo G. Per λ>0 compaiono due nuove soluzioni, u+=√-λ-, u-=−√-λ-, che sono i minimi di u4−2λu2 e che sono i due elementi di un'orbita di G. La superficie E=u4−2λu2 è rappresentata in funzione di u e ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] funzioni densità di probabilità:
[2] formula
[3] formula
[4] formula
dove Rmin indica il valore (negativo) del minimo assoluto assunto dalla funzione di autocorrelazione normalizzata R(τ), espressa dalla
[5] formula
in cui 〈〉 indica un ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] , agendo su un albero di comando, se ne possa variare la capacità con continuità tra un valore massimo e un valore minimo; si tratta in genere di c. di relativ. piccola capacità (fino a poche centinaia di pF), usati principalmente nella radiotecnica ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] , composto di due aghi magnetici paralleli e con i poli di segno opposto affacciati (sistema astatico per ridurre al minimo l'influenza del campo magnetico terrestre), sospeso ad un filo di seta sotto una campana di vetro, per evitare movimenti ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] P viene scelto tra una serie di valori che vanno da 1 a 150 kgp, per ognuno dei quali è stabilito un minimo spessore del materiale da saggiare, per evitare deformazioni sulla faccia opposta del provino. (e) Per materiali non omogenei, per i quali non ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] critiche dell'anno, all'incirca ogni sei mesi; in tali epoche quindi si addensano tutte le e. possibili in un dato anno. Il numero minimo di e. in un anno solare è 2, ed esse sono allora entrambe di Sole; il numero più frequente è 4, due di Sole ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] Costante di a. vettoriale: v. neutrone: IV 157 d. [FSD] Fattori di a. piezoelettrico: v. piezoelettricità: IV 507 c. ◆ [RGR] Principio di minimo a.: v. unificazione dei campi classici: VI 401 b. ◆ [CHF] Termine di a. vibronico: v. molecola: IV 91 c. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] dalla [1] che se P appartiene all’asse di Mozzi, v si riduce in ogni caso a τ: i punti dell’asse di Mozzi hanno velocità minima e uguale a τ (in particolare sono fermi se l’atto di m. è rotatorio). Applicando la [1] a un punto Ω che non appartenga ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] . Se si indica con A l’afelio, con P il perielio (fig. 2), è chiaro che a T in P corrisponde ϑ=ϑ0 [r assume il minimo valore, la distanza al perielio, rP=a(1−e)], mentre a T in A corrisponde ϑ=ϑ0+π [r assume il massimo valore, la distanza all’afelio ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] e i telai rettilinei hanno il vantaggio di produrre tessuti eseguiti secondo una sagoma prestabilita, e con ciò riducono al minimo i cascami di taglio; invece i tessuti tubolari, prodotti sulle macchine e sui telai circolari, devono, prima della ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.