soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] ha un effetto marcato sui limiti di solubilità parziale dei due liquidi, mentre l'effetto della pressione è minimo. Nella maggior parte dei sistemi presentanti miscibilità parziale, esiste una temperatura critica superiore di s. (o di dissoluzione ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] i punti di e. stabile sono tutti e soli i punti in cui l’energia potenziale o, equival., il potenziale, ha un minimo; in questo ambito, all’e. indifferente corrisponde la costanza di tale energia potenziale. E. in un fluido: (a) e. fluidostatico (in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] e limitante il cono dei raggi che vanno a formare l’immagine di P. Il d., poi, la cui immagine è vista sotto il minimo angolo dal centro della pupilla d’incidenza ha il nome di d. di campo; l’angolo in questione misura il campo del sistema. Talora ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] chiodi consecutivi appartenenti a una stessa fila normale alla direzione dello sforzo al quale il collegamento deve resistere; il valore minimo di tale p. dipende dalla effettiva possibilità di fare la ribaditura del chiodo per formare la testa, e ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] (lavoro utile), in parte a vincere le resistenze passive (lavoro passivo); poiché queste ultime, se pur ridotte al minimo con opportuni accorgimenti, non sono mai totalmente eliminabili, il lavoro utile è sempre una frazione del lavoro motore: il ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] E di uno spazio metrico, cioè sul quale è data una nozione di distanza, è definita da
,
dove N(r) è il numero minimo di sfere di raggio r necessarie per ricoprire E. La d. di Hausdorff-Besikovich di E, dH, è definibile considerando la funzione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] geometrica per un mezzo a indice di rifrazione n(x, y, z) variabile in modo continuo e il principio di Maupertuis della minima azione per una particella in moto sotto l'azione di un potenziale conservativo V(x, y, z). Abbiamo già notato che secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di 87,5 milioni di km e periodo di 76 anni; il suo passaggio si verifica l'11 aprile, quando la cometa si trova alla minima distanza dalla Terra, a 63 milioni di km ca.; oltre che da terra, la cometa è osservata anche da veicoli nello spazio: le due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sue molecole, e quindi ad ammettere l'esistenza di un minimo assoluto per la temperatura (lo 'zero assoluto'). È distribuzione di Maxwell, nel qual caso H mantiene un valore minimo stabile. Tale dimostrazione è universalmente nota come 'teorema H di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ipotizzando un deposito annuo di un millimetro, un secolo è sufficiente per ostruire gli ultimi canaletti di bonifica e ridurre al minimo i rendimenti agricoli. Oggi la capacità degli invasi costruiti in Algeria fra il 1950 e il 1960 è stata colmata ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.