• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [5711]
Economia [388]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Fisica [428]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIBERIA Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] km2 nell'oblast di Tjumen; 2,2 ab./km2 nella S. Orientale, con il massimo di 3,7 ab./km2 nell'oblast di Irkutsk e il minimo di 1,5 ab./km2 nel krai di Krasnojarsk, la cui superficie è quasi pari a quella della S. Occidentale; 1,3 ab./km2 nell'Estremo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – FEDERAZIONE RUSSA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

L'ordinamento del credito

L'Unificazione (2011)

L’ordinamento del credito Leandro Conte L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] , e ottenne, di vincolare per legge la circolazione in modo crescente rispetto al capitale versato (con un tetto pari come minimo a un terzo e come massimo alla metà dello stesso). L’accettazione di queste tecniche da parte della finanza lombarda ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] coincide con il costo di produzione marginale; nel lungo periodo il prezzo di equilibrio eguaglia il costo medio minimo dell’impresa rappresentativa. Per definizione, in tale mercato ogni impresa fronteggia una curva di domanda orizzontale al prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

tariffa

Enciclopedia on line

tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] o decresca con l’aumentare del consumo) o della qualità richiesta; talora indicano invece il prezzo massimo e talora quello minimo a cui la prestazione può essere concessa, o entrambi. La revisione delle t. che riguardano i servizi pubblici deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORDINE PROFESSIONALE – COMUNITÀ EUROPEA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tariffa (2)
Mostra Tutti

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGAZZINO (XXI, p. 866) Vittorino Zignoli Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] per non intaccare la giacenza fissa; d) la scorta media, che può essere più o meno grande, rispetto alla scorta minima, a seconda del tempo necessario per i rifornimenti. È evidente la necessità di limitare l'entità della scorta media, e specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

programmazione

Enciclopedia on line

Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] +2,…b0kn sono delle costanti; se nessuno dei coefficienti b0km+j (j = 1, 2, …, n−m) è negativo, b00 è il valore minimo che la funzione C può assumere e la soluzione-base data è ottima, e precisamente è l’unica soluzione accettabile ottima se tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CONDIZIONI DI KUHN-TUCKER – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti

periodo

Enciclopedia on line

Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] a un certo istante t si trovi in una certa posizione A con una certa velocità e accelerazione, si chiama p. del moto il minimo intervallo di tempo, contato a partire da t, dopo il quale P torna in A con la medesima velocità e accelerazione. Se, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – TEMI GENERALI – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – FENOMENI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – RETICOLO CRISTALLINO – CRISTALLOGRAFIA – ACCELERAZIONE – IPOTATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodo (1)
Mostra Tutti

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] vanno dalla presenza di un numero di almeno sette soci, i quali possono essere persone fisiche o giuridiche, a un capitale minimo che varia a seconda dell'attività svolta e dalla quotazione in borsa o meno della società (si oscilla dai 225.000 euro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Atkinson, Anthony Barnes

Enciclopedia on line

Atkinson, Anthony Barnes Economista inglese (Caerleon 1944 - Oxford 2017). Docente alla University of Essex (1971-76), allo University College of London (1976-79), alla London School of Economics (1980-92), alla Cambridge University  [...] and social security (1989); Public economics in action (1995; trad. it. Per un nuovo welfare state: la proposta reddito minimo/imposta unica, 1998); Poverty in Europe (1998); The economic consequences of rolling back the welfare state (1999); Social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – WELFARE STATE – CAERLEON – OXFORD – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atkinson, Anthony Barnes (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO, Limiti dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO, Limiti dello Roberto Vacca L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] mano d'opera. L'equilibrio è raggiunto e la popolazione resta costante quando i salari scendono al livello minimo di sussistenza. Storicamente invece l'innovazione tecnica e industriale hanno più che compensato le diminuzioni di redditività, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA POLITICA – ALGEBRA BOOLEANA – TEORIA DEI GRAFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali