. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] dinamica esiste uno stretto collegamento; nel senso che, siccome sia le condizioni di second'ordine per un massimo (o minimo) che le condizioni di stabilità dinamica comportano che certe espressioni siano maggiori o minori di zero, le seconde spesso ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] adesione, se successiva, comunichi la parità della propria moneta espressa in peso d'oro e coordinatamente il prezzo massimo e minimo per l'acquisto e la vendita di oro. Ogni aderente s'impegna a mantenere stabile tale parità: esso può attuare ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] che essi si sono mantenuti abbastanza costanti, oscillando intorno agli 8 centesimi di dollaro, con un massimo di 10,2 (1950) e un minimo di 6,7 (1957), per un kg. In Iugoslavia, nel periodo 1950-54, i prezzi si mantennero sul livello medio piuttosto ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] che devono essere sostenuti nell'arco di tempo necessario per pervenire al livello di produzione ottimale. Il livello di costi minimi cui si è fatto cenno dev'essere generalmente inteso con riferimento ai costi sociali; non si tratta infatti solo di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] la quale oltre a stabilire la forma e il capitale minimo che devono avere le banche estere per poter svolgere la loro del personale straniero dall'Egitto e dagli altri paesi arabi, e in minima parte da stati europei.
La L. è stata accolta nella Lega ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] le continue esplosioni di violenza, fu la rapida successione di primi ministri nominati da Mobutu alla ricerca di un minimo di stabilità ed efficienza, senza che tale ricambio risolvesse peraltro lo scontro in corso ormai da anni con l'opposizione ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] Basilea ad apportare delle modifiche ai requisiti patrimoniali presenti nella prima versione del Nuovo accordo; in particolare, il requisito minimo di capitale passa dall'8% al 6% nei casi di affidati con una esposizione inferiore al milione di euro ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento fu ridotto di 25 punti base. Successivamente esso subì ulteriori riduzioni, raggiungendo un minimo del 2% nel giugno 2003. Il tasso rimase al 2% fino al 1° dicembre 2005, quando fu aumentato di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] di età matura, dei quali sono stati salvaguardati i diritti acquisiti.
Elevazione graduale a 20 anni del requisito contributivo minimo per il conseguimento della pensione di vecchiaia (attualmente, nella maggioranza dei regimi, è pari a 15 anni ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] , la rivoluzione verde. Questa rivoluzione è stata il frutto di un progetto internazionale che aveva l’obiettivo di ridurre al minimo la fame. Nel corso degli anni Sessanta era cresciuto il pericolo di possibili carestie in Asia, in particolare in ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.