DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] e incontrollabile crescita della popolazione più misera, oppure la necessità di assicurare ad un prezzo "politico" il suo minimo vitto. Rispetto a quest'ultimo problema, legato alla annosa preoccupazione di proteste e tumulti popolari, il D. riesce ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] cooperativistica, istituendo una cassa operaia per combattere l'usura e abituare i lavoratori al risparmio, se pur minimo, e alla responsabilità. Invece che rivolgersi agli strozzini, che li avrebbero dissanguati, o alle banche, che avrebbero ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] altro, gli elementi costitutivi della finanza pubblica, quali la coazione, l’assetto volontaristico, la legge del minimo mezzo e i principi generali dell’imposizione, storicamente determinati. La solidarietà, oggi espressa dalla capacità contributiva ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] institutione harmonica onde si originò la nota polemica con E. Bottrigari. Né il F. disdegnò di pubblicare edizioncine di minimo conto, opericciuole d'occasione e popolaresche; servì anche il magistrato della sua città con la stampa di statuti, bandi ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] dagli art. 20, 21 e 22 del d. legisl. 297/1994. È composto da 6 membri di diritto e da membri elettivi (da un minimo di 36 a un massimo di 60) in rapporto alla popolazione scolastica, al numero di scuole funzionanti nella provincia e al numero del ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] nell'Estremo Oriente. Le punte più alte sono state segnate ancora una volta da Bombay, dove però lo scarto è stato minimo rispetto all'oro in lingotti, dato l'altissimo prezzo registrato da quest'ultimo.
Il ritorno dei varî mercati (eccezion fatta di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Walamo, successivo al precedente e cominciato nel 1970, con ampio concorso finanziario della Banca Mondiale; il Piano con limite minimo di partecipanti, che deve raggiungere i 10.000 agricoltori in ciascuna area prescelta (in inglese: Minimum Package ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] massicciata di consistente volume sia per lo spessore dello strato che per l'ampiezza trasversale (per le FS il volume minimo per metro di binario è poco meno di 4 m3). Le caratteristiche standard fondamentali relative alle linee AV sono riportate ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di universalizzazione del diritto individuale alla formazione, ovvero di "assumere come obiettivo per il prossimo secolo l'affermazione del diritto minimo universale di un'ora al giorno per tutti e in tutte le parti del mondo, un'ora che ciascuno può ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] quelle casse e quei monti di prima categoria che entro un quinquennio dalla data d'istituzione non abbiano raggiunto un ammontare minimo di depositi rispettivamente di cinque o di dieci milioni di lire. Le casse o i monti di prima categoria esistenti ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.