Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ; nel marzo 1425, dopo che una legazione capeggiata da Francesco de' Coppoli si era recata a Roma, fu sancito il sussidio minimo di 12.000 fiorini all'anno, per il quale invano nel 1428 fu richiesta la riduzione da parte di un'altra ambasceria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] della proprietà, all'esecuzione dei contratti e alla punizione dei crimini. Nozick auspica quindi l'avvento di uno Stato minimo con funzioni di 'guardiano', privo di qualunque potere di imposizione fiscale a fini distributivi e di intervento nella ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di guerra o bipolari; d) ciclo degli imperi.
Frammentazione
Se si immagina un continuum 0-1 che muova da un minimo (0) a un massimo di concentrazione (1), il modello di sistema internazionale a frammentazione rappresenta la formula più esplicita e ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] questore
Gli articoli da 1 a 3 coordinano e in minima parte innovano le norme sulle misure personali irrogate dal questore: recependo le prassi di numerosi Tribunali, il contenuto minimo della prima relazione dell’amministratore, da depositare entro ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nella classe politica, le situazioni nazionali sono molto diversificate. Nei regimi democratici, la rappresentanza degli uomini oscilla dal minimo dei Paesi Scandinavi, intorno al 60%, al massimo di alcuni regimi dove supera il 95% (v. Balbo, 1988 ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] da leggi speciali, intese a tutelare la parte debole (e così, in vari ordinamenti, è fissato d'autorità il salario minimo, l'orario massimo giornaliero di lavoro, ecc.). In aggiunta alle leggi, il contratto individuale è soggetto alle regole dettate ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] carceri italiane è in costante aumento la frequenza dei suicidi: negli ultimi dieci anni si sono uccise in carcere da un minimo di 42 a un massimo di 72 persone all’anno. Si tratta di numeri elevati, soprattutto se confrontati con la percentuale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] tecnico, si suole dire, senza che quest'uso susciti la minima confusione, che un uomo è giusto tanto perché è osservante della quali sono le libertà che formano generalmente il contenuto minimo della dottrina liberale (e sono le libertà personali ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] tende a significare latinizzazione. Naturalmente al saper leggere e al saper scrivere va aggiunto il saper, un minimo, contare. Ciò non toglie che la "grammatica" e l'"abaco" siano percepiti come separati e divaricati. Indispensabile ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] subordinano a ulteriori requisiti la possibilità per i creditori di proporre un'istanza fallimentare, come ad esempio un tetto minimo di debiti inadempiuti, l'assenza di garanzie, o entrambi tali requisiti: è questo il caso degli Stati Uniti (ibid ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.