• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

notevole

Sinonimi e Contrari (2003)

notevole /no'tevole/ agg. [der. di notare²]. - 1. [che vale la pena notare, che merita di essere preso in considerazione e sim.: città ricca di n. monumenti] ≈ considerevole, degno di attenzione (o di [...] , considerevole, consistente, cospicuo, non indifferente, ragguardevole, [di danno, problema e sim.] serio (essere vittima di un incidente s.). ↔ di poco conto, esiguo, irrilevante, irrisorio, minimo, trascurabile. ↑ inconsistente, insignificante. ... Leggi Tutto

impercettibile

Sinonimi e Contrari (2003)

impercettibile /impertʃe't:ibile/ agg. [dal lat. mediev. imperceptibilis]. - [che non può essere percepito o viene percepito a stento: rumori i.; una i. differenza] ≈ impalpabile, (non com.) impercepibile, [...] inavvertibile. ‖ insignificante, lieve, minimo, sottile, tenue, trascurabile. ↔ avvertibile, percepibile. ‖ apprezzabile, considerevole, notevole, ragguardevole, rilevante, sensibile. ... Leggi Tutto

azzeramento

Sinonimi e Contrari (2003)

azzeramento /adz:era'mento/ s. m. [der. di azzerare]. - 1. [riduzione a zero dell'indice di uno strumento di misurazione]. 2. (fig.) [riduzione a zero o al minimo di qualcosa, anche con la prep. di: a. [...] di una riforma] ≈ annullamento, cancellazione, colpo di spugna (su) ... Leggi Tutto

azzerare

Sinonimi e Contrari (2003)

azzerare /adz:e'rare/ v. tr. [der. di zero, col pref. a-¹] (io azzèro, ecc.). - 1. [portare a zero dell'indice di uno strumento di misurazione: a. il contachilometri]. 2. (fig.) [ridurre a zero o al minimo [...] qualcosa: a. una proposta politica] ≈ annullare, cancellare, (non com.) nullificare ... Leggi Tutto

inavvertibile

Sinonimi e Contrari (2003)

inavvertibile /inav:er'tibile/ agg. [der. di avvertibile, col pref. in-²]. - [che non può essere percepito o viene percepito a stento: rumori i.; una i. differenza] ≈ (non com.) impercepibile, impercettibile. [...] ‖ lieve, minimo. ↔ avvertibile, percepibile. ... Leggi Tutto

straccio²

Sinonimi e Contrari (2003)

straccio² s. m. [der. di stracciare]. - 1. a. [pezzo o ritaglio di stoffa non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente sia nell'uso domestico] ≈ brandello, brano, [...] ridursi, sentirsi uno s.] ≈ (volg.) cacca, cadavere, cencio, larva, relitto, rottame, rudere. b. [qualcuno o qualcosa che si consideri il minimo a cui si possa aspirare, solo nell'espressione uno straccio di: non gli è rimasto neppure uno s. di amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

badiale

Sinonimi e Contrari (2003)

badiale /ba'djale/ agg. [der. di badia]. - 1. (lett.) [di badia: al campanil b. (G. D'Annunzio)] ≈ abbaziale, claustrale, conventuale, monastico. 2. (fig., non com.) a. [di edificio di grandissime dimensioni] [...] lo più di donna] prosperoso. ↔ esile, filiforme, gracile, macilento, magro, mingherlino, minuto, piccolo, secco. c. [di errore, gravissimo] ≈ madornale, marchiano, (non com.) sesquipedale, spropositato. ↔ insignificante, lieve, minimo, trascurabile. ... Leggi Tutto

richiesto

Sinonimi e Contrari (2003)

richiesto /ri'kjɛsto/ agg. [part. pass. di richiedere]. - 1. [di cosa o persona che è oggetto di grande domanda per le sue doti, qualità e sim.] ≈ e ↔ [→ RICERCATO agg. (2)]. 2. [occorrente per ottenere [...] certi scopi, per svolgere certe funzioni e sim.: non avere i requisiti r.] ≈ essenziale, necessario. ↑ indispensabile. ↓ minimo, sufficiente. ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] di pasta frolla e pasta di mandorle; un terreno fatto a s.] ≈ stratificato. 2. a. [quantità di materia di spessore minimo: fare uno s. di pasta all'uovo] ≈ sfoglia, [di metallo] lamina. b. (gastron.) [quantità di sostanza disposta in maniera omogenea ... Leggi Tutto

stremare

Sinonimi e Contrari (2003)

stremare v. tr. [der. di stremo] (io strèmo, ecc.). - 1. [ridurre al limite estremo delle forze, della resistenza] ≈ distruggere, estenuare, prostrare, sfiancare, sfinire, sfibrare, (fam.) spompare, spossare. [...] . ↔ corroborare. ↓ confortare, incoraggiare, rianimare, rinfrancare, (fam.) tirare su. b. (non com.) [ridurre al livello minimo: le forti spese della guerra avevano stremato l'erario] ≈ estenuare, sfinire. ↓ depauperare, impoverire, sfornire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali