• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

significativo

Sinonimi e Contrari (2003)

significativo agg. [dal lat. tardo significativus]. - 1. (non com.) [che ha, che esprime un significato: valore s. di un segno] ≈ espressivo, indicativo. 2. (estens.) [ricco di significato: un gesto s.] [...] , ordinario, scialbo, scipito. ↑ insignificante, insulso. b. [di grande entità: un incremento s.] ≈ considerevole, importante, non indifferente, notevole, ragguardevole, rilevante. ↔ insignificante, irrilevante, irrisorio, minimo. ↓ trascurabile. ... Leggi Tutto

colossale

Sinonimi e Contrari (2003)

colossale agg. [der. di colosso]. - 1. [di grandezza fuori dal comune, anche iron.: statura c.] ≈ enorme, gigantesco, mastodontico, smisurato, spropositato. ↔ minuscolo. 2. [che richiede sforzi notevoli [...] .) badiale, enorme, madornale, marchiano, (non com.) sesquipedale, spropositato. ↓ grave. ↔ insignificante, irrilevante, lieve, minimo, tollerabile, trascurabile. 4. [di disgrazia gravissima] ≈ spaventoso, terribile, tremendo. ↔ lieve. 5. (fam.) [di ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] e sostanziale (che può anche far leva sul piano emotivo e morale: un conto è a. qualcuno, con un seppur minimo grado di coinvolgimento, un conto – più freddamente – finanziarlo). Persone che aiutano - Aiuto è anche usato per indicare una persona (uomo ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] senso restrittivo: potremmo andare al cinema o, quanto m., a fare una passeggiata] ↔ almeno, perlomeno, se non altro. ↑ come minimo; pop., senza meno → □. c. (educ.) [nelle votazioni, di seguito a un numero, indica un voto non pieno] ↔ più. ■ prep ... Leggi Tutto

almeno

Sinonimi e Contrari (2003)

almeno /al'meno/ avv. [grafia unita della locuz. al meno]. - 1. [se non altro, se non di più: concedimi a. questo; vale a. mille euro] ≈ a dir poco, come minimo, perlomeno, quanto meno. 2. [col verbo al [...] cong. esprime desiderio di cosa che attenui un male: a. piovesse!] ≈ ‖ magari ... Leggi Tutto

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] non com. di c. e più limitati a esigenze concrete, di sogg. animati e no, sono abbisognare (con la prep. di: ho una nipote, / che abbisogna di dote [C. Goldoni]) e necessitare (con la prep. di: per andare avanti necessito del minimo indispensabile). ... Leggi Tutto

microscopico

Sinonimi e Contrari (2003)

microscopico /mikro'skɔpiko/ agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). - 1. (ott.) [che è relativo all'osservazione col microscopio o all'uso del microscopio e, più genericam., che si riferisce alla microscopia: [...] m.] ≈ impercettibile, invisibile. ↔ macroscopico, percettibile, visibile. b. [straordinariamente piccolo: un m. taccuino] ≈ minimo, minuscolo. ↑ impercettibile, invisibile. ↓ piccino, piccolo. ↔ macroscopico. ↑ colossale, enorme, gigantesco, immenso ... Leggi Tutto

millimetrico

Sinonimi e Contrari (2003)

millimetrico /mil:i'mɛtriko/ agg. [der. di millimetro] (pl. m. -ci). - 1. [che ha dimensioni lineari dell'ordine del millimetro: un trattino m.]. 2. (estens.) a. [estremamente piccolo: distanza m.] ≈ microscopico, [...] minimo, minuscolo. ↑ infinitesimo. ↔ enorme, grande. b. [che ha un'esattezza e una precisione straordinaria: tiro m.] ≈ al millimetro, perfetto, preciso. ‖ chirurgico. ... Leggi Tutto

soffio

Sinonimi e Contrari (2003)

soffio /'sof:jo/ s. m. [der. di soffiare]. - 1. a. [atto di soffiare, di emettere aria dalla bocca: con un s. spense la candela] ≈ (fam.) fiatata, (fam.) soffiata, (non com.) soffiatura, [spec. di noia [...] sbuffata, [spec. di noia e sim.] sbuffo, [spec. di dolore] sospiro. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): di (o per) un soffio [con un minimo scarto di spazio o di tempo: mancare il bersaglio di (o per) un s.] ≈ per poco, (fam.) per un pelo; d'un (o in un ... Leggi Tutto

considerevole

Sinonimi e Contrari (2003)

considerevole /konside'revole/ agg. [der. di considerare]. - [degno di considerazione, spec. per quantità: un c. aiuto; una somma c.] ≈ apprezzabile, (non com.) considerabile, consistente, cospicuo, grande, [...] importante, notevole, ragguardevole, rilevante, rimarchevole, rispettabile, significativo. ↔ esiguo, limitato, piccolo, ridotto, trascurabile. ↑ insignificante, minimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali