• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

buggerone

Sinonimi e Contrari (2003)

buggerone /budʒ:e'rone/ [der. di buggerare], pop. - ■ agg. [di grande intensità: fa un freddo b.] ≈ eccessivo, enorme, esagerato, insopportabile, intenso, straordinario. ↔ lieve, minimo, trascurabile. [...] ■ s. m. (f. -a) [chi buggera] ≈ ciarlatano, imbroglione, impostore, ingannatore, truffatore, turlupinatore. ↔ galantuomo, onestuomo ... Leggi Tutto

enorme

Sinonimi e Contrari (2003)

enorme /e'norme/ agg. [dal lat. enormis, der. di norma "regola", col pref. e-]. - 1. [che oltrepassa la misura ordinaria o naturale] ≈ (non com.) badiale, ciclopico, colossale, gigantesco, immane, immenso, [...] , spesa e sim.] esorbitante, [di errore] madornale. ↑ incommensurabile, smisurato, sterminato. ↓ grande. ↔ limitato, minimo, minuscolo, minuto, piccolo. ↑ impercettibile, infinitesimale, microscopico. 2. (fig.) [di notevolissimo rilievo, fuori dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali