• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

minimo

Sinonimi e Contrari (2003)

minimo /'minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor "minore"; trattato anche in ital. come superl. di piccolo]. - ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità [...] possibile: è il m. che tu possa fare per lui] ≈ meno. ↔ massimo. ‖ meglio. ▲ Locuz. prep.: al (o come) minimo [come quantità o esigenza minima: avrà al m. quarant'anni; ci vorranno come m. 50 euro] ≈ a dire poco, almeno, perlomeno, quantomeno. ↔ al ... Leggi Tutto

minimale

Sinonimi e Contrari (2003)

minimale [dall'ingl. minimal, der. del lat. minĭmus "minimo"]. - ■ s. m. [punto, limite minimo di una tariffa, di una retribuzione, ecc.] ≈ minimo. ↔ massimale, massimo. ■ agg. 1. [che stabilisce o costituisce [...] il minimo o i minimi: tariffa m.] ≈ e ↔ [→ MINIMALE s. m.]. 2. [semplice e limitato al minimo: unarredamento m. ] ≈ all'osso, basic, basico, disadorno, essenziale, minimalista, ridotto, stilizzato. ... Leggi Tutto

essenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

essenziale /es:en'tsjale/ [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia "essenza"]. - ■ agg. 1. [di cui non si può fare a meno: condizione e.; requisiti e.] ≈ basico, basilare, capitale, fondamentale, [...] , secondario, superfluo. 2. a. [semplice e limitato al minimo: arredamento e.] ≈ disadorno, minimale, minimo, scarno, sobrio. ↔ ornato, ricercato, ridondante. ↑ sovraccarico. b. [ridotto al minimo, detto di discorso, linguaggio e sim.: stile e ... Leggi Tutto

minimizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

minimizzare /minimi'dz:are/ v. tr. [der. di minimo, sul modello dell'ingl. minimize e del fr. minimiser]. - 1. [ridurre al minimo: m. le perdite di bilancio] ≈ (non com.) impiccolire, ridimensionare. ‖ [...] contenere, controllare. ↔ massimizzare. 2. (fig.) [presentare un fatto, un'azione, cercando di ridurne al minimo l'importanza, anche assol.: m. la gravità della situazione; tentò di m.] ≈ (non com.) impiccolire, ridimensionare, sdrammatizzare. ↓ ... Leggi Tutto

esiguo

Sinonimi e Contrari (2003)

esiguo /e'zigwo/ agg. [dal lat. exiguus, der. di exigĕre "pesare esattamente"]. - 1. [di dimensione contenuta: in e. misura] ≈ esile, limitato, piccolo, sparuto. ↑ minimo, minuscolo, (spreg.) striminzito. [...] , grosso, rilevante. ↑ enorme. 2. [di poco valore, di quantità contenuta: un e. guadagno] ≈ irrilevante, modesto, modico, scarso, trascurabile. ↑ irrisorio, minimo, ridicolo. ↔ abbondante, considerevole, ragguardevole, ricco, sostanzioso. [⍈ SCARSO] ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] le forze [con tutto l'impegno di cui si è in grado: vedi di impegnarti a t. forza, se vuoi essere promosso] ≈ al massimo. ↔ al minimo; a tutta prima ≈ e ↔ [→ PRIMO agg. (5)]; a tutto campo 1. [in tutte le direzioni: la sua cultura spazia a t. campo ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] 3. (lett.) [volta celeste] ≈ cielo. □ alta fedeltà [sistema di registrazione e di riproduzione del suono che riduce al minimo le distorsioni] ≈ hi-fi, high fidelity. □ alta marea [innalzamento del livello del mare al di sopra del livello normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

massimale

Sinonimi e Contrari (2003)

massimale [dall'ingl. maximal, der. del lat. maxĭmus "massimo"]. - ■ agg. (econ., banc.) [che costituisce il limite estremo: sconto m.] ≈ Ⓖ massimo. ↔ minimale, Ⓖ minimo. ■ s. m. (econ., banc.) [limite [...] estremo di una tariffa, di un'aliquota, di un premio assicurativo, ecc.] ≈ Ⓖ massimo. ↔ minimale, Ⓖ minimo. ... Leggi Tutto

massimo

Sinonimi e Contrari (2003)

massimo /'mas:imo/ [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come superl. di grande]. - ■ agg. [grandissimo, il più grande: tenere qualcuno nella m. considerazione; stabilire [...] il m. dello stipendio] ≈ apice, apogeo, colmo, culmine, estremo, limite, maximum, non plus ultra, picco, top, vertice, vetta. ↔ minimo. ▲ Locuz. prep.: al massimo [nel peggiore dei casi: al m. la spesa sarà di cento euro] ≈ (pop.) al limite, tutt ... Leggi Tutto

minima

Sinonimi e Contrari (2003)

minima /'minima/ s. f. [femm. sost. dell'agg. minimo]. - 1. (meteor.) [la temperatura più bassa registrata in un luogo in un determinato intervallo di tempo] ↔ massima. 2. (med.) [valore minimo raggiunto [...] dalla pressione arteriosa di una persona] ↔ massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali