• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [2]
Grammatica [1]

Le cure personalizzate, non solo tecnologicamente

Atlante (2023)

Le cure personalizzate, non solo tecnologicamente Lo stato di salute della sanità pubblica italiana presenta una condizione critica ascrivibile a molteplici fattori di natura politica, culturale, programmatoria ed economica. Un fattore determinante è [...] Corte dei conti e di organizzazioni non profit rivelano che solo alcune regioni d’Italia hanno raggiunto il livello minimo di copertura del fabbisogno di cure palliative della popolazione dei pazienti (35% degli aventi bisogno). L’obbiettivo previsto ... Leggi Tutto

Sentenza Superlega: come cambia il calcio

Atlante (2023)

Sentenza Superlega: come cambia il calcio Abuso di posizione dominante, illegittimità delle norme in merito all’autorizzazione preventiva di nuove competizioni e relativamente alla titolarità esclusiva dei diritti di commercializzazione derivanti [...] davvero poco credibile in termini di trasparenza e regole. La linea del presidente UEFA Aleksander Čeferin non sembra cambiare minimamente, e forse è proprio questo il problema di Nyon, la continua esibizione muscolare di un’istituzione che avrebbe ... Leggi Tutto

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile

Atlante (2023)

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] Darfur su tutte) dove le strutture sanitarie, educative e civili sono praticamente ridotte a macerie o funzionano al minimo, fugge: sono quasi 4 milioni gli sfollati interni, mentre la situazione nei Paesi limitrofi, nella quasi totalità coinvolti ... Leggi Tutto

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile

Atlante (2023)

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] , eliminare la Banca centrale insieme a 10 ministeri, ridurre gli aiuti sociali, privatizzare le pensioni, ridurre lo Stato al minimo, militarizzare la polizia, rendere più facile l’acquisto di armi, vietare l’aborto, autorizzare la libera vendita di ... Leggi Tutto

L’Italia della salute

Atlante (2021)

L’Italia della salute Ogni svolta, ogni cambiamento, anche minimo, nell’azione delle autorità che governano la lotta al Covid-19 sembra preludere all’inizio della dirittura d’arrivo, quella oltre la quale la tragedia che stiamo [...] vivendo diventerà passato.Ma sistematicamen ... Leggi Tutto

Che cos’è un testo

Atlante (2019)

Che cos’è un testo Angela FerrariChe cos’è un testoRoma, Carocci, 2019 Edito dalla mai troppo lodata Carocci nell’ormai storica collana «Bussole», l’agile prontuario si distingue per il dettato asciutto e terso (i tecnicismi [...] sono ridotti al minimo; gli stretti indispen ... Leggi Tutto

Elezioni in Svezia: avanza la destra ma i socialdemocratici restano primo partito

Atlante (2018)

Elezioni in Svezia: avanza la destra ma i socialdemocratici restano primo partito I socialdemocratici calano ma restano ampiamente il primo partito sia pur con un 28,4% che rappresenta il loro minimo storico; la destra sovranista che si oppone all’Unione Europea e all’immigrazione avanza [...] ma senza quell’esplosione di consensi che ... Leggi Tutto

Zaccuri: la vita nei cassonetti

Atlante (2016)

Zaccuri: la vita nei cassonetti Un uomo davanti a un cestino della spazzatura. Si sta frugando nelle tasche alla ricerca del più piccolo rimasuglio: scontrini, carte di caramelle, fazzoletti. Si vuole liberare di ogni minimo residuo. [...] Chi non l’ha mai fatto? Dà soddisfazione, dà un ... Leggi Tutto

Fo & Rame: la satira, la censura e il potere

Atlante (2015)

Fo & Rame: la satira, la censura e il potere Più che un prontuario per teatranti sembra una storia di dissidenti politici ai tempi di un angusto regime: il Nuovo manuale minimo dell’attore di Dario Fo e Franca Rame, appena aggiornato ed edito da [...] Chiarelettere (pagg. 234, € 16,90), è, infatti, ... Leggi Tutto

Ho un dubbio sull'abbreviazione di minimo (ad esempio minimo 350 esemplari). Volendo usare l'abbreviazione io credo vada senz

Atlante (2014)

Lei ha ragione: l'abbreviazione comunemente accettata di minimo/minima è min senza punto; anche max(forma abbreviata dell'aggettivo latino maximu(m) 'massimo') non va puntato. Sì, in effetti sarà il contesto [...] a disambiguare il significato di min, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali