• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5711 risultati
Tutti i risultati [5711]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

mcm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mcm mcm (o m.c.m.) 〈èmme-ci-èmme〉 [ALG] Simb. (o abbrev.) di minimo comune multiplo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

MONTI DI PIETÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725) PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] la quale all'art. 1 stabilisce "Gli enti che si propongono come attività fondamentale di concedere prestiti di importo anche minimo a miti condizioni, con garanzia di pegno su cose mobili per loro natura assumono la denominazione di Monti di credito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI DI PIETÀ (3)
Mostra Tutti

backpacker

NEOLOGISMI (2018)

backpacker s. m. e f. Chi ama viaggiare munito solo di uno zaino, del minimo indispensabile. • La Lonely Planet è la più grande casa editrice indipendente del mondo e ha in catalogo oltre 650 guide ‒ [...] oggi non più per soli «backpackers» ‒ tradotte in quasi tutte le lingue. Un impero editoriale creato da [Tony] Wheeler e da sua moglie Maureen. (Messaggero Veneto, 7 novembre 2009, p. 10, Cultura-Spettacolo) ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e che sia un pubblico potere. Si intende quindi come le amministrazioni pubbliche esistano da quando esiste un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi una tribù amazzonica neppure oggi possiede una propria amministrazione così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

Analisi non lineare: metodi variazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi non lineare: metodi variazionali Antonio Ambrosetti I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] v(a)=v(b)=0, si ha che z+εv∈C se e solo se v∈C0. Per ogni v∈C0, la funzione [4] formula è derivabile e ha un minimo in ε=0. Quindi si ha τ′(0)=0 per ogni v∈C0, che equivale a [5] formula. Integrando per parti nel secondo integrale si trova [6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PROIEZIONE STEREOGRAFICA

Lagrange, metodo dei moltiplicatori di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, metodo dei moltiplicatori di Lagrange, metodo dei moltiplicatori di metodo impiegato nei problemi di estremo (massimo o minimo) vincolato (o, equivalentemente, condizionato) per caratterizzare [...] (−3, −4, 1/2) e (3, 4, −1/2). L’hessiano vale −52 in (−3, −4, 1/2), per cui il punto A(−3, −4) è di minimo, mentre B(3, 4) è di massimo (→ matrice hessiana). La tecnica si generalizza a una funzione di n + m variabili, ƒ(x, y), con x ∈ Rn, y ∈ Rm ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICATORE DI LAGRANGE – PUNTO STAZIONARIO – CIRCONFERENZA – LAGRANGIANA – HESSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, metodo dei moltiplicatori di (1)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] (x1=53/5, x4=8/5, x5=41/10, x2=x3=0) è l'unica soluzione ottima, per la vuale C raggiunge il minimo, pari a −164/5. A proposito del metodo del simplesso accenniamo ad una variante di esso, il "revised simplex method", conveniente soprattutto quando ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

buon ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

buon ordinamento buon ordinamento ordinamento di un insieme tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto possiede un elemento minimo. L’ordinamento usuale è per esempio un buon ordinamento per l’insieme [...] ma non per l’insieme Z dei numeri interi relativi perché il suo sottoinsieme dei numeri negativi non ha un elemento minimo. L’affermazione che ogni insieme può essere dotato di buon ordinamento, detto anche teorema del buon ordinamento, equivale all ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – NUMERI INTERI RELATIVI – ASSIOMA DELLA → SCELTA – LEMMA DI → ZORN – NUMERI NATURALI

LAST

Enciclopedia Italiana (1933)

LAST . a) Misura di capacità per aridi già usata nell'Europa settentrionale, con valori variabili da un minimo di hl. 16,69 (Danimarca) a un massimo di hl. 37,92 (Lubecca, per l'avena), ma per lo più [...] oscillanti intorno a hl. 30; in Gran Bretagna corrispondeva a 80 imperial bushels, o a hl. 29,08. b) Misura di peso usata specialmente per carichi di navi: così in Belgio (kg. 2000), negli Stati Uniti ... Leggi Tutto

Erdos-Gyarfas, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Gyarfas, congettura di Erdős-Gyárfás, congettura di (per i grafi) afferma che ogni grafo con grado minimo 3 contiene un ciclo semplice la cui lunghezza è una potenza di 2. La congettura è stata [...] formulata da P. Erdős e dal matematico ungherese, suo collaboratore, András Gyárfás (1945), esperto in combinatoria e matematica discreta ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – COMBINATORIA – UNGHERESE – GRAFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 572
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali