• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5711 risultati
Tutti i risultati [5711]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

zingarettiano

NEOLOGISMI (2018)

zingarettiano s. m. e agg. Sostenitore di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio dal 2013; che si richiama a Nicola Zingaretti. • Alla fine il nuovo segretario romano del Pd, che sarà lo zingarettiano [...] Marco Miccoli per la mozione Bersani, verrà eletto con una partecipazione di tesserati al minimo storico. (Daniele Di Mario, Tempo, 28 novembre 2010, Cronaca di Roma, p. 3) • [tit.] Una Terza via per il Pd. Il senso del primo manifesto politico ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – CENTROSINISTRA – LIBERISMO – TOSCANA – LAZIO

ottimizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottimizzazione ottimizzazióne [Atto ed effetto dell'ottimizzare "rendere ottimo"] [LSF] Il procedimento per raggiungere, e il raggiungimento di una condizione ottima da un qualche punto di vista, cioè [...] che sia la migliore o dia i migliori risultati in rapporto al possibile o, spec. nelle scienze applicate, con il minimo dispendio di mezzi o di energia. ◆ [FSD] O. complessa: v. vetri di spin: VI 526 a. ◆ [FME] O. della protezione: v. radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

ectropion

Enciclopedia on line

In oculistica, eversione della palpebra, per cui rimane allo scoperto una porzione più o meno estesa di superficie congiuntivale. L’e. è curabile per via chirurgica. In ginecologia, l’eversione della mucosa [...] del collo uterino all’esterno della portio. Si manifesta, all’esame vaginale, come un anello rosso vivo, facilmente sanguinante al minimo contatto; è frequente manifestazione di cervicite (➔ esocervicite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GINECOLOGIA – OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectropion (2)
Mostra Tutti

Przyboś, Julian

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Gwoźnica, Slesia, 1901 - Varsavia 1970). Ermetico, ricercatore di stravaganze metriche e lessicali, è stato, dopo il 1925, uno dei promotori di una poesia polacca di avanguardia (Śruby "Viti", [...] W gląb las "Nelle profondità delle foreste", 1932; Miejsce na ziemi "Il posto sulla terra", 1945; Najmniej słów "Il minimo di parole", 1955; Próba calości "Prova d'interezza", 1961; Kwiat nieznany "Fiore sconosciuto", 1968). Ha scritto anche articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEOAVANGUARDIA – VARSAVIA – POLACCO – SLESIA

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ) cui mirano la classe, i gruppi, i ceti o i partiti che detengono il potere; dall'altro si pone quel beneficio minimo che i governanti ritengono sia dovuto alla restante parte della collettività o all'insieme delle classi e dei gruppi di opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

base

Enciclopedia Dantesca (1970)

base Lucia Onder . Termine geometrico; s'incontra due volte in Cv IV XII 17, riferito a Dio, sommo bene e " fondamento " dei desideri umani: vedere si può che l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro [...] a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, che 'l minimo li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'ultimo desiderabile, che è Dio, quasi base di tutti. Sì che, quanto da la punta ver la base più si procede, maggiori appariscono li ... Leggi Tutto

stazionarieta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazionarieta stazionarietà [Der. di stazionario "l'essere stazionario"] [ALG] [ANM] Punto di s. di una funzione in una o più variabili: punto nel quale si annullano la derivata prima o le derivate parziali [...] prime della funzione; nel caso di una funzione di una variabile, si tratta di punti di minimo, di massimo o di flesso con tangente parallela all'asse delle ascisse (v. fig.). Il concetto si estende al caso di curve sghembe. [PRB] Proprietà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ginevra, convenzioni di

Dizionario di Storia (2010)

Ginevra, convenzioni di Accordi internazionali finalizzati a regolamentare la condotta di guerra; il primo fu siglato nel 1864. Tra le più importanti ci sono le quattro convenzioni concluse il 12 ag. [...] 1949 che, a revisione di precedenti accordi internazionali, hanno impegnato gli Stati contraenti a riservare un determinato trattamento minimo ai prigionieri di guerra, ai feriti e malati delle forze armate di terra, ai feriti, malati e naufraghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

isostatiche, linee

Enciclopedia on line

Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto [...] per ogni regime di sollecitazione (v. fig.). Corrispondendo, per lo più, la tensione massima a uno sforzo di trazione e la minima a uno sforzo di compressione, si parla anche di isostatiche di trazione e di compressione, ma non è escluso che per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TENSIONI PRINCIPALI – CERCHIO DI MOHR – FOTOELASTICITÀ – CEMENTO ARMATO – ISOCLINE

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLECOLA Edoardo Amaldi . La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] la formula SO4H2 che, contenendo un solo atomo di zolfo, è quella che fra le possibili (SO4H2)x ha il peso molecolare minimo. Numero di Avogadro e peso assoluto delle molecole. - Si è sopra ricordato come la grammimolecola di un gas occupi, a 0° e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 572
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali