• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5711 risultati
Tutti i risultati [5711]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro La chirurgia dell’epilessia La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali [...] non controllate dalla terapia medica. Lo scopo è di ottenere il massimo controllo dell’epilessia con il minimo di effetti collaterali, evitando così l’impatto negativo delle crisi e della terapia medica sullo stato di salute, sugli aspetti cognitivi, ... Leggi Tutto

COMPAGNACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nello schieramento delle parti fiorentine ai tempi di Girolamo Savonarola ebbe dal popolo questo nome la gioventù dissoluta degli Arrabbiati, avversi così al Frate come ai Medici. La riforma del gonfaloniere [...] Francesco Valori, nel primo bimestre 1497, abbassando a 24 anni il minimo d'età per entrare nel Consiglio Maggiore, dette voce nei negozî politici a codesti turbolenti, infastiditi per la soppressione dei carnevali e delle feste, e perciò pronti allo ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO VALORI – SCOMUNICA – PIAGNONI – FIRENZE

clearing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

clearing Nel linguaggio bancario, accordo di compensazione dei debiti con i crediti fra le varie banche di un Paese, ovvero, anche accordo di compensazione dei debiti per le importazioni con i crediti [...] per le esportazioni, pattuito fra due nazioni per evitare o ridurre al minimo i movimenti di valuta. Clearing di singoli mercati È un meccanismo che garantisce l’equilibrio fra domanda e offerta di un singolo bene o servizio, eliminando (c.) ogni ... Leggi Tutto

delizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

delizia Fernando Salsano " Godimento ", in Pg XXIX 29 avrei quelle ineffabili delizie / sentite prima: dove le delizie significano la vita felice del Paradiso terrestre, ma con particolare riferimento [...] - per cui quel verbo ‛ sentire ' - alla melodia dolce del v. 22. In Pd XXXI 138 non ardirei / lo minimo tentar di sua delizia, poiché il possessivo si riferisce alla bellezza del v. 134, a rigore dovrebbe intendersi " potere deliziante " della ... Leggi Tutto

alpeggio

Enciclopedia on line

Esercizio del pascolo del bestiame in montagna, da quote di circa m 1000 sino a m 2300-2500 (denominato anche monticazione o estatatura). Si effettua da fine maggio a metà settembre, ma ha durata diversa [...] secondo l’altitudine, l’esposizione, la giacitura e la vegetazione dei pascoli (minimo due mesi: luglio-agosto). È una pratica molto antica (già esercitata dai Reti), che risponde a necessità economiche e tecniche a un tempo, sia perché permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: TUBERCOLOSI – APPENNINI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpeggio (1)
Mostra Tutti

Freinet, Célestin

Enciclopedia on line

Educatore e pedagogista francese (Gars, Alpes-Maritimes, 1896 - Vence 1966). Cresciuto in ambiente contadino, conservò vivo il senso del valore dell'attività manuale. Nel 1920 diede inizio alla sua attività [...] di insegnante elementare sperimentando tecniche didattiche che, mettendo in gioco al massimo l'attività dei bambini, riducessero al minimo le lezioni vere e proprie. Opere principali: L'éducation du travail (1947), L'école moderne française (1947), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freinet, Célestin (2)
Mostra Tutti

Limbu

Enciclopedia on line

Popolazione del Nepal nord-orientale, suddivisa in un numero variabile di raggruppamenti denominati Thar, termine che indica sia la più ampia aggregazione territoriale, parentale e politica, sia l’unità [...] più limitata del clan. Il gruppo più ristretto di discendenza (lignaggio), localizzato in un territorio, costituisce l’aggregato minimo e operativo: il lignaggio, che si ritiene formato dai discendenti di coloro che per primi misero a coltura quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limbu (1)
Mostra Tutti

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] minore sarà il prelievo sull’ultimo euro marginale e sugli euro a questo prossimi. In parole diverse, garantito il minimo vitale “rovesciato”, la tassazione sull’euro marginale a questo anteriore può anche giungere a livelli assai elevati, ma sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

snellezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

snellezza snellézza [Der. di snello, dal germ. snell (poi ted. schnell) "rapido, svelto"] [FTC] [MCC] Coefficiente, o grado, di s.: per un solido elastico prismatico (trave ad asse rettilineo, pilastro, [...] ecc.), il rapporto tra la sua lunghezza libera d'inflessione e il raggio di girazione corrispondente al minimo momento d'inerzia della sezione trasversale rispetto a rette baricentriche contenute nella sezione; il solido si dice snello se tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Haar Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Haar Alfred Haar 〈hàar〉 Alfred [STF] (Budapest 1885 - Szeged 1933) Prof. di matematica nell'univ. di Szeged (1912). ◆ [ALG] Metodo di Hilbert-H.: v. variazioni, calcolo delle: VI 466 f sgg. ◆ [ALG] Misura [...] di H.: v. algebre di operatori: I 94 b. ◆ [ANM] Teorema generale di esistenza del minimo di H. e teorema di semicontinuità di H.: v. variazioni, calcolo delle: VI 467 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haar Alfred (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 572
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali