• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5711 risultati
Tutti i risultati [5711]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

BANCO scolastico

Enciclopedia Italiana (1930)

L'insegnamento collettivo e la conseguente necessità di far sedere contemporaneamente un certo numero di scolari occupando il minimo di spazio, suggerì l'idea di dimiuuire la larghezza della comune tavola [...] e di aumentarne notevolmente la lunghezza per trasformarla nel lungo e stretto banco scolastico che, accoppiato a una panca qualunque, servì fino a non molti anni sono nella maggior parte delle scuole. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ESSERE NULLA – PEDAGOGIA – GERMANIA – VIENNA

quattro colori, problema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

quattro colori, problema dei quattro colori, problema dei problema classico, nato dalla cartografia e risolto positivamente solo negli anni Settanta del secolo scorso. Il problema nasce da una domanda [...] semplice: qual è il numero minimo di colori necessario e sufficiente per rappresentare su una carta gli stati confinanti (che dovranno figurarvi di colore diverso)? Da un punto di vista matematico gli stati sono regioni del piano connesse, e due ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – MATEMATICA – TOPOLOGIA – HEAWOOD – HAKEN

programmazione matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione matematica programmazione matematica parte della ricerca operativa che studia problemi di determinazione degli estremanti (massimi o minimi) di una funzione (reale), detta funzione obiettivo, [...] su insiemi finiti o infiniti. Senza perdita di generalità, si può sempre fare riferimento a problemi di minimo, poiché un problema di massimo si riconduce a uno di minimo sostituendo la funzione obiettivo con la sua opposta. Viceversa un problema di ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL → SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – NUMERI INTERI

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979) Luciano DEL'ORTO I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] campo d'impiego del ghiaccio artificiale si è sviluppata anche una grande tendenza all'uso e produzione di ghiaccio in minime dimensioni, in granite o in pezzetti delle dimensioni di una noce o di un cubetto, particolarmente richiesto dall'industria ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – TURBOCOMPRESSORI – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

espandimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espandimento espandiménto [Var. di espansione, che è il termine più usato] [GFS] E. dei fondi oceanici: nella geologia, l'accrescimento della larghezza della frattura di un fondo oceanico, là dove lo [...] spessore della crosta è minimo, dovuta alla spinta esercitata sui bordi della frattura dalle successive fuoriuscite di magma; è un fenomeno molto rilevante da vari punti di vista, in partic. per la formazione dalle due parti della frattura di strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sella

Enciclopedia della Matematica (2013)

sella sella o punto di sella, in una superficie nello spazio tridimensionale, punto in cui le curve sezione corrispondenti alle curvature principali presentano l’una un punto di massimo relativo, l’altra [...] un punto di minimo relativo; deve il suo nome alla particolare forma che la superficie assume nel suo intorno. In tale caso, se la superficie è il grafico di una funzione z = ƒ(x, y), derivabile due volte rispetto alle due variabili, un punto è di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – SPAZIO TRIDIMENSIONALE – DERIVATE PARZIALI – MATRICE HESSIANA – MASSIMO RELATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sella (1)
Mostra Tutti

visus

Dizionario di Medicina (2010)

visus Acutezza visiva, ossia la capacità dell’occhio umano di risolvere dettagli fini. La massima capacità visiva è ottenuta quando il sistema diottrico dell’occhio proietta l’immagine sulla fovea, che [...] da riconoscere sono denominate tavole ottotipiche e nella maggior parte dei casi permettono di valutare i v. che vanno da un minimo di 1/10 a un massimo di 10/10. Valori inferiori a un decimo vengono valutati avvicinando il soggetto alla tavola ... Leggi Tutto

Sparrow, Carrell Mason

Enciclopedia on line

Fisico (n. Baltimora 1880 - m. 1941), dal 1911 docente di fisica nell'univ. della Virginia. n Criterio di S.: enunciato da S. nel 1916, stabilisce che due righe spettroscopiche di lunghezza d'onda λ e [...] da uno strumento se nello spettrogramma fornito da questo nell'intervallo Δλ si presenta un minimo relativo. Il valore minimo Δλ per il quale sia ancora osservabile il minimo relativo della distribuzione d'intensità I(λ) dà una misura del limite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – BALTIMORA

giacènza

Enciclopedia on line

giacènza Ciò che rimane presso magazzini, depositi, banche ecc. in attesa di essere distribuito, venduto, utilizzato, investito. In particolare, g. di cassa, il denaro esistente in cassa alla fine di un [...] dato periodo; nelle banche, anche il fondo minimo di cui ogni agenzia deve poter disporre per far fronte agli impegni, previsti o imprevisti, di un determinato periodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] e ψ è contata nel piano della conica a partire dal perigeo P. P è il punto in cui la distanza r assume il valore minimo mentre il valore massimo si ha all'apogeo A: Infine il semiasse maggiore dell'ellisse vale a = (rP + rA)/2, cioè Per fissare ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 572
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali