• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5711 risultati
Tutti i risultati [5711]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

auditel

Enciclopedia on line

Sistema di rilevamento dell’ascolto dei programmi televisivi; in Italia si basa su un campione di circa 2000 famiglie, con un ricambio minimo del 20% annuo, e consiste nell’applicare al televisore domestico [...] uno strumento ( meter) cui è collegato una sorta di telecomando con più tasti, uno per ogni membro della famiglia prescelta e per eventuali ospiti. I telespettatori, premendo ciascuno il proprio tasto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ITALIA

quozienti, campo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

quozienti, campo dei quozienti, campo dei o campo delle frazioni, in algebra, relativamente a un dominio d’integrità D è il minimo campo che lo contiene. Solitamente esso è indicato con il simbolo Q(D). [...] Essere un dominio d’integrità è condizione necessaria e sufficiente per un anello affinché esso possa essere immerso in un campo (→ immersione). È dunque possibile pensare a un dominio d’integrità come ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PRODOTTO CARTESIANO – DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI – ANELLO DEI POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quozienti, campo dei (1)
Mostra Tutti

acquedotto

Enciclopedia on line

Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] dell’approvvigionamento di acqua potabile in tutte le zone del Sud d’Italia scarsamente dotate. Le opere hanno previsto dotazioni oscillanti da minimi di 40-80 l per abitanti al giorno per le case sparse e i centri minori, fino a massimi di 150-350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CENTRALE IDROELETTRICA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotto (6)
Mostra Tutti

iperalfalipoproteinemia

Enciclopedia on line

Tipo di iperlipoproteinemia con aumento della funzione lipoproteica alfa e del colesterolo HDL. Per lo più di natura genetica (i. familiare), ridurrebbe al minimo il rischio di aterogenesi ed è pertanto [...] considerata un fattore di longevità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERLIPOPROTEINEMIA – COLESTEROLO

BAGARONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione che si trova usata fin dai primi anni del sec. XVI nel Parmense per indicare la moneta di minimo valore, quarto di quattrino ossia denaro; e nelle ordinazioni fatte agli zecchieri si trova [...] sempre compresa una limitata quantità di bagaroni. Quando il denaro cessò di essere moneta effettiva, tale denominazione passò a designare altre monete di rame di poco valore anche fuori del Parmense. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERRARA – BOLOGNA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGARONE (1)
Mostra Tutti

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] un punto in cui la derivata (prima) è nulla è un massimo relativo se la derivata seconda è negativa, ovvero un minimo relativo se la derivata seconda è positiva. Nel caso di una funzione di più variabili, questo risultato si estende all’analisi dell ... Leggi Tutto

punto multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto multiplo punto multiplo in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione maggiore di 1; esso è cioè tale che il minimo numero di intersezioni che una retta generica ha con [...] la curva in tale punto è maggiore di 1; si dirà doppio, triplo, …, n-plo se tale numero minimo di intersezioni è 2, 3, …, n. In modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), un punto è doppio, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA

geodetica

Enciclopedia on line

Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] , sopra una superficie di rotazione (v. fig.) sono g. tutti i meridiani m, ma tra i paralleli sono g. solo quelli di raggi minimo e massimo; così, i paralleli p1, p2, p3 sono g. mentre p4 non lo è: infatti, nel punto A, la normale principale N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PIANO OSCULATORE – MERIDIANI – A, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodetica (3)
Mostra Tutti

INANIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INANIZIONE (dal lat. inanis "vuoto") Pietro Rondoni Consiste negli effetti della soppressione completa (inanizione assoluta o acuta) o della riduzione sotto il minimo necessario (inanizione relativa [...] o cronica, ipoalimentazione, denutrizione) dell'alimentazione. L'inanizione assoluta può essere sopportata dall'uomo per alcune settimane (fino a dieci), ancor più a lungo dal cane, pochissimi giorni dai ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – PROTOPLASMA – FISIOLOGI – VITAMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INANIZIONE (1)
Mostra Tutti

limitante

Enciclopedia on line

Biologia Fattore l. Fattore che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione. Per la legge dei fattori l. (o legge del minimo), formulata a proposito della fotosintesi ma valida [...] per tutte le funzioni, il fattore che è al minimo determina l’intensità del fenomeno: se una pianta ha luce sufficiente per organicare n cm3 di CO2 per ora, ma nell’atmosfera sono disponibili solo (n/2) cm3, la quantità di CO2 è il fattore l. e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 572
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali