Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] insediamento militare in guarnigione provinciale, alla mercé dei capi locali, privi non soltanto di contatti diretti ma di confronto e di sopravvivenza. L'indigenza conserva quasi ovunque quel minimo di dignità che le impedisce di sfociare in aperta ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] prevedeva forme di lavoro coatto per i poveri e stabiliva un minimo di sette anni di apprendistato per l'esercizio di "qualsiasi necessità di accettare un'occupazione nelle case di lavoro locali; esso tuttavia non forniva alcun incentivo alle imprese ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] volta che queste siano state modificate. La scelta di adottare standard minimi di sicurezza (v. Bishop, 1978) è di pratica attuazione che erano detti 'infimi' e avevano solo un mercato locale. Un regime analogo venne adottato in molti paesi in epoca ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] (dal 1000 circa fino al 1500), i sistemi delle corporazioni locali (o gilde) assursero al rango di importanti organi di governo. e della mobilitazione e la necessità di ridurre al minimo lo sconvolgimento nel campo del lavoro furono tutti elementi ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e di agevolazione dei rapporti tra il Tesoro e i mercati locali. Di diverso avviso era Antonio Allievi, direttore di uno dei modo crescente rispetto al capitale versato (con un tetto pari come minimo a un terzo e come massimo alla metà dello stesso). ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] sul territorio avrebbe anche la conseguenza di spingere le strutture di produzione dei servizi pubblici locali verso le soluzioni di costo minimo garantendo l'efficienza anche sul fronte della produzione. Da questo contributo iniziale hanno preso le ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di un'autorevole famiglia e imparentato con la migliore aristocrazia locale, non poteva non sentire i problemi generali del ceto dirigente alla mentalità paternalistica preoccupata di garantire il livello minimo di vita del popolo minuto, giungendo a ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] 'interno di sistemi innovativi integrati, di tipo sia locale che nazionale. In particolare, assai ridotte sembrano le vendita, le percentuali di imprese innovatrici oscillano ancora di più, dal minimo del Belgio (13,2°) al massimo dell'Irlanda (57,9 ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] i quali del resto coltivano la propria socialità in locali dove il design sofisticato si coniuga con la ricerca di della Seconda guerra mondiale (1943), che ridussero al minimo la capacità produttiva causando gravi danni anche a monumenti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] contribuì a far scemare nel tempo anche quel minimo di collaborazione tra Stati necessario al mantenimento degli di risorse che vanno ad aggiungersi a quelle mobilizzabili a livello locale in vista dello sviluppo economico dei paesi che li ricevono. ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...