SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] di stabilire la propria indennità mediante il rapporto tra il locale costo della vita e un costo medio di vita, classificazione per punti dei salarî. Il minimo salariale viene calcolato secondo il livello minimo ufficiale per il mantenimento e varia ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] anche stimato di quali capacità si dispone per ridurre al minimo la probabilità che l'evento dannoso si verifichi e per contenere consapevoli, così come lo si è dell'interdipendenza tra scala locale e scala globale. Però a tale presa di coscienza non ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] assurti a rango di vera e propria potenza marittima locale.
L'emergere degli USA come unica superpotenza mondiale sta raggiunto il massimo storico nel 1977, sono gradatamente scese a un minimo nel 1985, per poi risalire lievemente nel 1986-87. In ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] obiettivo per il prossimo secolo l'affermazione del diritto minimo universale di un'ora al giorno per tutti e -337.
P. Orefice, Educazione e territorio. Ipotesi di un modello locale di ricerca educativa, Firenze 1978.
G. Pineau, Vie des histoires ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] , nella prevalenza del commercio degli alimentari, nel minimo numero di addetti per esercizio e così via. dei contrasti interni nella conquista dei posti e nel gioco della politica locale. I contadini, a loro volta - per l'instabilità generale ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dei quali il 39,3% verrà erogato dallo Stato, il 6% dalle collettività locali, il 2,3% dagli organismi semi-pubblici e il rimanente 52,4% dal politico e programmatico consiste nel ridurre al minimo i nuovi insediamenti di complessi industriali, a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] applicazione dei nuovi estimi, nonostante l'elevata imposizione locale, l'aliquota erariale fu ridotta dal 10% al 1947, in parte dal 1948 e 1949, nonché aumento dei minimi imponibili e più larga applicazione delle detrazioni alla base, soprattutto per ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] nel 1949 all'87,2% nel 1958, mentre gli enti locali sono scesi dal 56,0% nel 1949, quasi senza interruzione, per ogni membro a carico del contribuente, incluso il coniuge. Un minimo imponibile di 480.000 lire fu stabilito nel 1952, portato dalla legge ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] , fibre vegetali, tabacco) sia per quelli destinati al consumo locale (cassava, mais, riso, frutta); vi sono inoltre vaste di primi ministri nominati da Mobutu alla ricerca di un minimo di stabilità ed efficienza, senza che tale ricambio risolvesse ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] riscossione delle imposte di consumo ed eventualmente di altri tributi locali, nei varî comuni del regno: l'I.N.G. n. 1231. Per le mercedi operaie classificate in cat. C. 2, il minimo imponibile è attualmente di L. 720 mensili e per i salarî pagati a ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...