Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] per ruoli, formano un universo locale, un quadro unico. Più in là di questo dato il minimo comune denominatore non può giungere, una parte. A volte si potrà raggiungere lo scopo con la minima confusione e con grande economia di mezzi, a volte, al ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] rottura si inizia con un piegamento per carico di punta locale delle fibre compresse nella sezione che è in condizioni di fissati dalle norme e dai capitolati. In base alle resistenze minime, che il legno deve presentare nelle prove normali, ed ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] e antropizzati, oltre che alle sollecitazioni di natura ambientale locale.
Già nel 1963 V. Olgyay auspicava una metodologia per smaltimento (e possibilmente il riciclo), per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. Per rispondere alle esigenze ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] del ridisegno, ma sotto il controllo di un comitato locale, secondo la migliore tradizione dell'advocacy planning americana. viene considerato il limite all'altezza degli edifici, da un minimo di 12 a un massimo di 30 piani per stabile. ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] quasi intatte le forme d'attività di tipo tradizionale: amministrazione locale, mercato e centro d'artigianato. In ogni caso non si città-satelliti' della povera gente); sistemazione di un minimo di servizi e di attrezzature (distribuzione dell'acqua, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] difesa i re carolingi, sostituiti dopo l'887 dalle autorità locali costrette a supplire l'incapacità del potere centrale; mentre a risultano tanto le misure alte (oltre ha 2) quanto le minime (inferiori a m2 1000). Nei c. sorti su sommità rocciose ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Piacenza - databili intorno al 1334 -, che rimandano però alla cultura locale per l'ossatura strutturale oltre che per l'alzato senza gradinature.La secolo. La veste scultorea vi è ridotta al minimo o, talora, assente, con il significativo ricorso a ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] i secoli, in un gran numero di esemplari e con minime varianti. Shiva, qui, ha quattro braccia; i suoi gesti coniugi Lebeuf (1977), la cultura di Sao (termine che in lingua locale significa 'gli uomini di un tempo') ha il suo centro più importante ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] un massimo di facilità esecutiva e di rapidità a un minimo di costo - il nuovissimo strumento operativo comune a tutta duca Oddone aveva donato ai monaci anche una vigna, a Meursault, località posta a km. 30 ca. da Cîteaux; le acquisizioni di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] in quanto una grande quantità di dati può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non molto lontano Oroville di determinate capacità per il controllo delle piene; minimo numero di ore per la produzione di energia; ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...