Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] ma la leggenda non trova il benché minimo addentellato storico. La storia di P. volsca ci è del tutto ignota fino al momento in cui, nel IV sec. a. C punti tracce evidenti.
L'arco, in pietra calcarea locale, largo alla base 4 m, è conservato solo ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] arrivano così a preferire linee essenziali, riducendo al minimo gli ornamenti.
L'architetto disegnatore
In quegli stessi sale da tè in cui l'esterno dell'edificio, l'insegna del locale, le sedie, i tavolini, le posate e la decorazione delle pareti ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] di quattro colonne a spirale, scolpite senza il minimo accenno alla rotondità e con i contorni delimitati da d'art et d'archéologie, 1884, pp. 149-177 (ivi la bibl. locale precedente) e ne pubblica una riproduzione a colori il Delbrück (v. oltre), ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] grossolana, con decorazione a bottoni e fascia alveolata, di tradizione locale, getodacica; d) vasi romani d'importazione, specie anfore.
Di cineraria, di argilla scabra, e non hanno il minimo corredo.
Tali necropoli vengono attribuite ai Goti. Si ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...