Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] - è una contraddizione; già perfino il semplice movimento meccanico locale si può compiere solamente perché un corpo in un solo e di ragioni meccaniche e senza che a esso concorrano minimamente nè la lotta delle classi nè la coscienza rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] possibile soluzione per raggiungere il volume massimo con una superficie minima: la forma non viene spiegata in relazione al sapone, . È stato proposto che questo tipo di 'stupidità locale' sia utile al sistema di elaborazione del linguaggio, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in ciascuna area. Il Turesson chiamò ‛ecotipi' le popolazioni locali adattatesi in questa maniera. Dall'inizio della genecologia, si accessori che serviranno a rendere massimo il prodotto e minimo il dispendio di lavoro umano. Gran parte del restante ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] al 60%: per esempio, verso il 1890 l'industria tessile locale copriva il 50 o il 70% del fabbisogno nazionale? Il 1 kg di pane e, in molti casi, era inferiore al costo minimo del sostentamento di un ragazzo. In questo contesto la decisione di un ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 1972 fino a oggi. Una guerra civile che è il prodotto di rivalità locali piuttosto che di rivalità tra le grandi potenze è quella sviluppatasi tra il tre fasi, fino a raggiungere il livello minimo necessario alla sicurezza interna. Ambedue i piani ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] un'altra, a un tempo spaziale ed economica. Non c'è commercio locale senza una rete di borghi e di cittadine, di mercati e di sarà inverso per il mercato del lavoro: per restituirgli un minimo di elasticità, la crisi ha costretto la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] tali basi fu introdotto il concetto di livello minimo di conservazione (Ciriacy-Wantrup, 1968).
La preservazione dell'ecosistema e di salvaguardia dell'ambiente su scala locale e globale. Attenzione particolare dovrebbe essere posta agli effetti ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di sotto dei 50 dollari. Se si assume 50 dollari come standard minimo, il prodotto pro capite per l'Asia nei cento anni che precedono di beni alle famiglie, del consumo pubblico (a livello locale) e della formazione del capitale per l'edilizia - che ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] e sui loro livelli di consumo, limitando così al minimo i rischi di recessioni dovute a contrazioni cicliche della domanda in emittenti in ambito nazionale ed emittenti in ambito locale. Sia le emittenti pubbliche che quelle private sono soggette ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle Indie Occidentali, il modello dell'amministrazione centrale e locale, nonché la legislazione, erano ricalcati completamente su quelli con ciò si sarebbero inoltre ridotti al minimo i contraccolpi causati alle vulnerabili economie monocolturali ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...