Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] il rapporto prestiti/depositi andò da un massimo del 72% nel 1905 ad un minimo di 42% nel 1922. Per le casse della Sicilia il rapporto era del in un ambito ristretto e, a parte un vantaggio locale, non erano in grado, forse nemmeno in Trentino, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] una visione della società civile che presenti dei requisiti minimi di accettabilità nell'ambito della scienza sociale contemporanea, e negoziazione di interessi organizzati a livello locale, regionale, statale, sovrastatale e interstatale. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] politica. Tali gradi oscillano da un massimo a un minimo: il grado d'incoerenza è per esempio massimo nei regimi York 1949.
Stoppino, M., I metodi di ricerca del potere nella comunità locale, Milano 1971.
Verba, S. e altri, Elites and the idea of ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] regolarmente tornei di squadre dilettanti e la cosa si ripete a livello locale anche nei centri minori; se a ciò si aggiunge che negli tra coloro che frequentano lo stadio con un minimo di continuità si possono distinguere alcune precise tipologie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] le caratteristiche topografiche, climatiche ed epidemiologiche delle varie località della Francia. Il monito di Louis Cotte ( e condizioni meteorologiche, nell'intervallo di tempo compreso fra un minimo barometrico e il successivo: a mano a mano che ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , era il tema della religiosità. Ogni comitato locale aveva una sezione dedicata alla propaganda religiosa e andava da un massimo dell’86% in Puglia e 80% in Lombardia a un minimo del 33% in Liguria. Il numero assoluto delle tesserate, nel 1939, era ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , la Polonia e la Iugoslavia. Le decine di conflitti locali di questa fine secolo stanno producendo un po' dovunque, Fra i paesi dell'Unione Europea essa riguarda negli anni novanta da un minimo di oltre il 40% a un massimo di oltre il 75% del ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Guicciardini, fra i quali peraltro non è facile trovare un minimo comun denominatore e, nel caso livornese, un intreccio di sociabilità furono impegnati i suoi professori: la Biblioteca, i giornali locali, la libreria, la Società di studi valdesi e le ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] degli organismi, si adattano a una varietà di condizioni locali. Dall'altro lato vi è un'evoluzione generale che e inospitale, riuscivano ad assicurarsi il sostentamento con il minimo dispendio di lavoro. Gli adulti lavoravano in media due giorni ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , 1662), si salvaguardava l'interesse dei possidenti locali a non essere gravati di tributi che competevano ai prefissata dalla legge, più o meno coincidente con il livello minimo di sussistenza.Così il meccanismo della legge: "Quando la pagnotta ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...