Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] viene monitorata. Per es. un aumento della tensione muscolare locale a livello della fronte viene tradotto in un aumento del il suono varia in modo percepibile con il variare anche minimo dello stato di tensione o distensione. Applicato, per es., ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] conseguenza di un insulto traumatico di tipo contusivo, anche minimo in caso di ipocoagulabilità del sangue sia spontanea sia prodotti della scissione proteica. L'aumento della temperatura locale (il calor degli antichi), spesso presente, ha ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] la medesima protezione debbono assicurare le aperture praticate nelle barriere ed esse debbono essere ridotte al minimo indispensabile. I locali dove sono usati radioisotopi sono disposti in modo che sia agevole eseguire mediante monitor il controllo ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] effettivo potere di normazione sulla p. locale.
I nuovi orientamenti della p. locale sono espressi dalla diffusione crescente del svolga, cioè che l’obiettivo prefissato sia raggiunto con il minimo impiego possibile di mezzi o che con i mezzi a ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] Per l’uomo la temperatura interna compatibile con la vita ha il limite minimo a 22-24 °C. A 32-34 °C (temperatura interna) termogenesi e diminuendo la termolisi. Per quanto riguarda l’azione locale del f., essa dà luogo ai fenomeni del congelamento. ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] (polvere, gas nocivi, batterî, umidità, ecc.) e riducendo al minimo la quantità d'aria, il che si traduce in una minore bocchette di presa esterna m. 5 al 1″; per bocche di immissione nei locali da m. 1 a 3 al 1″; (si possono però raggiungere anche ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] breve distanza dalla sede di utilizzazione. Tale applicazione "locale" dei radioisotopi può essere effettuata sia mediante impianti di manutenzione e di operazione delle unità è invece minimo, data la semplicità delle apparecchiature; il pericolo d' ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] possibile eseguire interventi ricostruttivi tali da ridurre al minimo i disturbi funzionali e con risultati estetici molto intervento semplice che può essere eseguito anche in anestesia locale, con esito il più delle volte assai soddisfacente. Non ...
Leggi Tutto
LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] istituzionale, dapprima nel Glasgow Royal Mental Hospital e nella locale università, dove sembrò armonizzare, sia pure a tratti appena malati psichiatrici gravi, alla quale mancò il sia pur minimo successo. Ciò nonostante, per i suoi numerosi scritti, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] col nome di ‘pirrichio’ (‿‿), cioè è composto di due «minime unità di tempo percettibili», dal momento che la durata di ogni cui il diritto di cittadinanza e l’assegnazione di un locale in cui esercitare la sua professione, acquistato a spese ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...