FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] F., invece, i lavori campestri andavano ridotti al minimo, proprio per non turbare gli spontanei processi di modo di discutere con il F. le caratteristiche dell'agricoltura locale, trovando in lui un deciso difensore della mezzadria (Young, ...
Leggi Tutto
TIBET
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] una costante crescita di tensione tra la popolazione locale e gli immigranti cinesi, sia militari che civili se ne contano circa 5 milioni di capi. Non è ancora minimamente utilizzato il patrimonio minerario, che conta certamente su rame, ferro, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fascia di semideserto del Sahel, mentre il Nilo raggiunge valori minimi di portata. La foresta pluviale dell'Africa centrale e palmate o ramificate, segnalato per la prima volta nella fauna locale di Colle Curti (Marche), correlabile con la base di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] le caratteristiche topografiche, climatiche ed epidemiologiche delle varie località della Francia. Il monito di Louis Cotte ( e condizioni meteorologiche, nell'intervallo di tempo compreso fra un minimo barometrico e il successivo: a mano a mano che ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...