RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] 1943 oscillarono tra un massimo di 2672 milioni di lire e un minimo di 2271, ridotto poi nel dicembre 1943 a 2237 milioni in della Banca d'Italia e poi a Fortezza, in un locale della filiale di Bolzano - subirono invece gravi decurtazioni nel 1944 ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] di entrata, l'uguaglianza si estende al costo medio nel suo punto di minimo quando assume la tradizionale forma a U; si realizzano, così, a un dei beni finali (come ad esempio nel mercato locale della telefonia) può portare a una concorrenza tra ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sostiene che, in attesa di un quadro di ulteriori verifiche a livello locale e aziendale, a livello macroeconomico tra il 1861-63 e il finale del 3,5% sulla media del 1878-90, comunque minimo se tradotto in termini di sviluppo medio annuo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] certo «valore minimo dei profitti». Ma, essendo i profitti correnti notevolmente superiori a questo minimo, a causa del », Bologna 1999b.
G. Becattini, Dal distretto industriale allo sviluppo locale: svolgimento e difesa di un’idea, Torino 2000a.
G. ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ha bisogno solo di ingiungere alle imprese di produrre al minimo costo, uguagliando i prezzi ai costi marginali e alle finanziamento da parte delle banche sotto il controllo degli organismi locali e politici possono conciliare. Dalla metà del 1960 il ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 1980; v. Bagnasco, 1988); lo sviluppo di sistemi locali di imprese capaci di coniugare i vantaggi della flessibilità delle meglio degli imprenditori individuali quale sia il minimo di ridistribuzione mediato politicamente in grado di mantenere ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] un milione di pezzi, che potrebbero essere il minimo per sopravvivere, quell'azienda deve produrre tante varietà di 100; il lavoratore del Sud, che guadagnava 10 nell'impresa locale che l'occupava, migra al Nord attirato dagli elevati salari e ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] annue (v. Pollard, 1965, pp. 75-84), la dimensione minima efficiente per lo stabilimento a ciclo integrale giapponese dei nostri giorni è di da gruppi di piccole dimensioni, di carattere locale o regionale, autoregolantisi in modo informale, a ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , la Polonia e la Iugoslavia. Le decine di conflitti locali di questa fine secolo stanno producendo un po' dovunque, Fra i paesi dell'Unione Europea essa riguarda negli anni novanta da un minimo di oltre il 40% a un massimo di oltre il 75% del ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] tasse; mirano ad assicurare un livello di vita minimo su scala nazionale e hanno una funzione ridistributiva; cui sono presenti sia il governo centrale sia enti provinciali o locali. La Damodar Valley Authority, ad esempio, è proprietà del governo ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...