LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] e all'economia domestica, nel solco della tradizione culturale locale, e una parte dannosa e pericolosa racchiusa sia nel che l'azione ad bellum e in bello deve essere limitata al minimo che garantisca una pace sicura e soddisfi i propri diritti: la ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] assicurato per la responsabilità verso terzi con copertura non inferiore ai massimali minimi di cui alla tabella dell’art. 7 del reg. (CE) scopi non commerciali o per corsi di pilotaggio a livello locale. Per effetto della previsione dell’art. 20 del ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] Protocollo) è una sfida globale, che comporta le dimensioni locale, sotto-nazionale, nazionale, regionale e internazionale e che estremi e i fenomeni che si manifestano lentamente, di ridurli al minimo e di porvi rimedio (art. 8, par. 1). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] 'altra parte l'esercente è innanzitutto obbligato a programmare i film per il minimo dei giorni stabilito contrattualmente, proiettandolo esclusivamente nel locale previsto, essendo vietata qualsiasi altra utilizzazione e/o proiezione in altri luoghi ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] un altro tribunale e pronunciare una sentenza finché il giudice locale non l'aveva emessa (diritto di avocazione).
La realtà di ufficium, sia la definizione di un periodo minimo di durata della carica attestano la marcata differenza rispetto ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] rimessa alla libera scelta delle autorità procedenti (prima l’ufficio locale di esecuzione penale che predispone il programma di trattamento, addirittura obbligato poiché, in presenza di un disvalore minimo del fatto, la decisione di non punibilità, ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] più avanzati dall’originario modello ottocentesco dello «Stato minimo» a quello novecentesco dello Stato gestore di servizi pubblici dello Stato centrale, impiegati dell’amministrazione autonoma locale, dipendenti degli enti o delle agenzie. Ovunque ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] 17 maggio 1593, e nel 1599 fu ammesso nel locale Collegio dei dottori. Continuò nel suo incarico di segretario, fatto che divenne pressoché l'unico referente del Consiglio riducendone al minimo i rapporti diretti con il duca, come aveva già fatto con ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...