Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] non si limita ad indicare un termine minimo e massimo di durata, ma fissa la Sull’applicazione di tali limiti di durata anche all’affidamento di incarichi a soggetti esterni negli enti locali v. Cass., 13.1.2014, n. 478.
8 Cass., S.U., 6.3.2009 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] della partecipazione) sono ammesse la Rsu (al singolare) e i rappresentanti locali dei sindacati firmatari il CCNL; a questo livello non vigendo il principio della soglia minima di consenso al 51%, vale il principio generale dell’affidamento tra ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] telelavoratore a domicilio deve svolgere la sua attività in un «locale» di sua pertinenza: non può perciò essere un “argonauta , 245; Battista, L., Telelavoro: Quale subordinazione? Riflessioni minime sul potere di controllo, in Giust. civ., 1998, ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] inferiore a un certo parametro o standard (“standard minimo internazionale”). Una disputa anche politicamente connotata e limitate a un diritto di elettorato a carattere locale si rinvengono nell’ambito di iniziative convenzionali promosse dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] fornito è stata ritenuta come una soglia equa di servizio minimo, indipendentemente dal personale che occorrerà per garantirla.
L’art. Prefettura, o il Comune, se lo sciopero ha rilevanza locale; il Ministero del lavoro, se lo sciopero ha ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] occorre individuare quale sia il contenuto minimo della fattispecie impositiva definita dalla legge dello Stato sulle basi imponibili e sulle aliquote dei tributi degli enti locali, sui tributi propri derivati regionali e sulle addizionali (art. 7, ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] che, nel disporre una significativa riduzione dei trasferimenti erariali agli enti locali posta in relazione con una serie di misure volte a garantire quelli associati) il limite demografico minimo per l’esercizio obbligatoriamente associato delle ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] c.p.) nel caso portato alla sua attenzione (trasporto locale) «non rivestono il grado di importanza sufficiente a provocare del 29.1.1969 n. 31 conia il concetto di «minimo di prestazioni che attengano ai servizi essenziali» da assicurare in caso ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , il quadro completo di una realtà, la società israelitica locale, nei suoi costumi e nel suo linguaggio, nei suoi attivi durante il ventennio, da un lato intendesse ridurre al minimo "apprezzamenti" e "sguardi d'insieme" che "avrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] nell’ultimo volume, di taglio teorico, si riducono al minimo) le abusate allegazioni dottrinali, che spesso infarcivano in modo e storicizzante, l’attenzione per la dimensione giuridica locale e per la giurisprudenza dei tribunali (ora chiamata ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...