Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 14.9.2011, n. 148). La Corte, infatti, non prende minimamente in considerazione la misura di detto prelievo, che è il frutto del è stato dapprima sottoposto al giudizio di costituzionalità e la locale Corte costituzionale, con sentenza 5.6.2012, n. ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ed i modi di essere delle comunità locali hanno assunto caratteristiche omogenee tali da richiedere Territori e poteri emergenti, Torino, 2007; Urbani, P. Il contenuto minimo del diritto di proprietà nella pianificazione urbanistica, in Urbani, P., ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] delle funzioni mantenute allo Stato e delle funzioni conferite alle Regioni e agli enti locali. Allo Stato spettano, in particolare, i principi, i livelli minimi del servizio pubblico e degli alloggi, i programmi di rilievo nazionale (qui in concorso ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] – come accadde all’indomani della prima legge sulle autonomie locali (l. n. 142/1990) – dei legislatori regionali.
La riforma dell’assetto locale operata con il d.l. n. 95/2012, in minima parte modificata dalla richiamata l. n. 56/2014, presenta ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] europei. Bisogna inoltre sottolineare come il potere sia sempre locale; proiettato dal territorio degli Stati Uniti esso può reciproca' si è sostituito il cosiddetto 'deterrente nucleare minimo'. Dal canto loro, i programmi di difesa antimissili ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] pubbliche, le cui pene sono state contestualmente elevate sia nel minimo che nel massimo, oscillando adesso da due a sette anni), collaudata competenza e una totale estraneità al contesto socioeconomico locale. Si corre, per questa via, il rischio di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] ridurre l'ammontare della criminalità) e di efficienza (minimo costo possibile). Quali sono allora le sanzioni che ottimizzano infiltrano nei circuiti finanziari e commerciali a livello locale, nazionale e internazionale. La criminalità organizzata ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] corso d'acqua interessato»; deve garantire «il minimo deflusso vitale e l'equilibrio del bilancio idrico»; eur., 2012, 251 ss.; Moliterni, A., L’acqua, i servizi pubblici locali e lo strumento referendario, in www.treccani.it, 2011; Parisio, V., a ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] 80 prevede all’art. 12 la possibilità di imporre un previo periodo minimo di residenza per i cittadini europei nei comuni in cui il loro sul diritto di voto attivo e passivo alle elezioni locali da quella relativa al Parlamento europeo è la cura ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] i criteri per la fissazione delle tariffe, dei canoni e dei pedaggi; stabilisce le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto nazionali e locali connotati da oneri di servizio pubblico; è preposta alla definizione del contenuto ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...