I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] descrivono ovunque un’adesione unanimistica, che oscilla fra il minimo del 92,6% nelle Marche e il massimo del il ricordo del suo gesto si è tramandato attraverso la memorialistica locale e grazie a una quartina del suo carme In morte del ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] europea e nazionale, distribuite sulla base della dimensione locale dei disoccupati under 25 (e in parte della
25 Sul tema v. in questa area del volume, 2.3.2 Salario minimo e la ricerca di Lucifora, A.,Working poor: un’analisi sui lavoratori a bassa ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] dalla via via crescente numerosità delle norme a carattere locale, dai precari rapporti di potere tra i due imperatori iudices defuisse hodieque ignaros iuris et legum aut raro aut minime repperiri».
42 Sullo stato della cultura giuridica in età ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] degli organismi, si adattano a una varietà di condizioni locali. Dall'altro lato vi è un'evoluzione generale che e inospitale, riuscivano ad assicurarsi il sostentamento con il minimo dispendio di lavoro. Gli adulti lavoravano in media due giorni ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] diversità delle loro situazioni personali e dei mercati del lavoro locali.
Finora la diversità di questi mercati è stata più di Milano indicano la durata di tali contratti a termine fra un minimo di sei ed un massimo di dodici mesi e la loro quantità ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XVIII secolo conoscerà certo delle modifiche, soprattutto a livello locale, ma non sarà trasformato in modo sostanziale.
Sappiamo volta; per ogni mestiere era fissata la durata minima dell'apprendistato; i lavoranti non potevano essere assunti ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e al saper scrivere va aggiunto il saper, un minimo, contare. Ciò non toglie che la "grammatica" e certo punto dal padre.
Una piccola isola Cherso, con una scuoletta locale per le prime esigenze dell'istruzione elementare. Ma che succede, invece, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di tempo, sebbene le modifiche alla Promissio fossero di minimo conto, il diritto e la pratica penale subirono che copriva l'intera città, penetrando a fondo nelle diverse realtà locali (25).
È probabile che questo apparato non fosse diffuso come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] a un programma terapeutico concordato con una unità sanitaria locale ovvero con altri enti, pubblici e privati, o più province designati può applicarsi facoltativamente - per una durata minima di un anno - al colpevole di un delitto contro la ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] istituzione delle Regioni nel 1970 e dalla legge sulle autonomie locali del 1990.
A seguito della riforma costituzionale del 2001 ispirandosi ai principi e ai criteri dello ‘Stato minimo’, aveva concentrato gli uffici della pubblica amministrazione in ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...