GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] nel caso di difetto d'interesse, o d'interesse minimo, o d'impossibilità di riesame, rinunziare, anche per tradizione legge 14 aprile 1927, n. 604); degl'impiegati e salariati degli enti locali (r. decr. legge 15 aprile 1926, n. 679). Per le pensioni ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] 'Ente Ospedaliero, in quanto, ai sensi dell'art. 17, gli stabilimenti ospedalieri sono strutture delle unità sanitarie locali, dotate dei requisiti minimi di cui alla l. n. 132 del 1968. La stessa legge privilegia l'organizzazione di dipartimenti che ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] degli Stati membri di assicurare alle minoranze come minimo: a) l'impiego della loro lingua nei che i precedenti rapporti fra la popolazione europea e la popolazione locale, la politica svolta dalle singole amministrazioni "coloniali" nonché, infine, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] ONG nel loro operato, ma definisce anche il minimo comune denominatore del loro profilo organizzativo. In particolare Agenzie delle Nazioni Unite (il 10%) e dalle Regioni ed enti locali (l'8%). Occorre notare che queste cifre non tengono conto delle ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] nel 1949 all'87,2% nel 1958, mentre gli enti locali sono scesi dal 56,0% nel 1949, quasi senza interruzione, per ogni membro a carico del contribuente, incluso il coniuge. Un minimo imponibile di 480.000 lire fu stabilito nel 1952, portato dalla legge ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] preferibilmente raggruppate in due giorni, ed in complesso per un minimo di 200 ore annue. Le sanzioni per l'inosservanza degli legge 7 dicembre 1947, n. 2264 stabilisce che "nelle località e per quelle categorie per le quali sono istituiti i corsi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ", della gemma d'un mannello di versi dei "poeti" locali all'uopo "risvegliati". Sia "lode eterna e gloria immortale" accostabile per questo a quella d'Artale che è richiamabile un minimo in questa sede e per la milizia nella guerra di Candia e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] magistrature. Un paio di mesi di differenza, tra i minimi di carica nelle due corti: quanto bastava a ribadire che guerra di Candia - di far grandi lavori di consolidamento della locale fortezza. Il Valier non ne era convinto. Corfù, l'"antemurale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mugugnante di fronte all'apparir di libri che possano un minimo turbare il sonno della mente. E, ad avviso del patriziato dell'America", ma che badino invece alla vita locale, alla cronaca locale. Anzitutto "i fatti" propri, le proprie "cose ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Mantova, sopra citati, è rivelatrice di un altro ῾minimo comune denominatore', di un altro basilare elemento strutturale del è significativo dello stato comatoso in cui versavano le istituzioni locali (va qui ricordato, per inciso, che solo dopo la ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...