Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] e per effettuare ciò puntò, come già Pierre Bayle, al minimo rappresentato dalle ‘cose’. Come Bayle, egli non fu un Tiraboschi e la storiografia locale estense, in Per formare un’istoria intiera. Testimoni oculari, cronisti locali, custodi di memorie ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] fortemente impregnato di gradualismo riformista e fautore della necessità di un programma minimo che considerava l'acquisizione socialista delle amministrazioni pubbliche locali come punto di partenza e passaggio obbligato per la rivoluzione sociale ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] nel giro di pochi anni il più grande successo dei circuiti locali statunitensi. In Italia il gioco fu inizialmente trasmesso da Telereporter
U. Eco, Fenomenologia di Mike B., in Id., Diario Minimo, Milano 1963, pp. 18-22; G. Lazzarini, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] sostiene che essa è dannosa anche perché alimenta la corruzione locale. Le sue idee su questi temi sono raccolte in straordinaria, che De Viti vuole in ogni caso ridotta al minimo, egli esamina le possibili forme di prelievo necessarie per coprirne ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] dell'operaismo rappresentata dal Casati, fondò un foglio locale, Il Ribelle, che si definiva "pubblicazione del al congresso socialista di Roma, che approvò il programma minimo del partito, propugnò l'istituzione di un segretariato economico da ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] su quella piazza, Zuane Lullier, per la vendita al patriarcato greco locale, nell'aprile 1587, di gioie per 10.000 scudi d' molte di loro non esitavano ad avvelenare il marito per il minimo torto che subivano.
Il lungo soggiorno gli aveva insegnato a ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] dalle grandi falcature geometrizzate, riduzione al minimo degli elementi accessori, sostanziale rinuncia a dalla Confraternita della Dottrina cristiana di Lugano, ospitata presso la locale chiesa di S. Carlo, per uno stendardo raffigurante su una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] e per molti versi inefficiente sistema di tassazione locale affidato alle parrocchie.
Cavour sposa le proposte di sulla proporzionalità, sull’equità nonché, smithianamente, sul minimo attrito a danno della produzione. Il contribuente non deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] a Napoli, dove iniziò a collaborare a riviste di storia locale con lavori di carattere erudito.
Intorno al 1890 (cfr. siano ancora perplessi tra i concetti di egoismo, legge del minimo mezzo, soggettivismo, psicologismo, edonismo, eudemonismo, e via ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] C. si sarebbe lasciato condizionare dai forti interessi locali perdendo di vista in tal modo il profondo di arrivare ad un incremento rapido delle entrate tributarie con il minimo di spesa (Vivanti).
La conduzione di questo importante affare lo ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...