Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Kleomenes, la cui maniera classicheggiante ha ridotto al minimo le particolarità naturalistiche. Della corrente artistica che scorti caratteri che la riallacciano alla sensibilità dell'arte locale tardo-etrusca, quali la tensione della pelle sulla ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] sopra elencati variano da un massimo di cm 2,6 a un minimo di 1,75 di spessore, tenendo presente che i più lunghi , XVIII, 1967, pp. 4 ss., figg. 18-19, 46. Villa rustica in località Grottarossa: Not. Scavi, 1944-45, p. 63, fig. 12. P. di mattoni ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] 'interno del gruppo sacro, differenziate da un minimo scarto dimensionale rispetto agli altri personaggi. Sullo a Cortona nel Museo dell'Accademia Etrusca (proveniente dalla locale collezione Tommasi Baldelli). Da valutare con attenzione è la ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ed ottocentesche. Essendo il contributo della critica moderna minimo, sempre occasionale, riducendosi di fatto alla interpretazione soprattutto dalle opere nelle chiese in Firenze o altre località toscane. E si osserva, anche considerandosi i dipinti ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] 1928 di scavi estensivi e di saggi in profondità, insieme alla vicina località portuale di Minet el-Beida, da parte di una missione francese guidata sec. a. C., abbassando di tre secoli al minimo la data proposta dallo scavatore in base ad elementi ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] costituì un sorprendente capitolo autonomo nella lineare tradizione locale. Sulle sue stoviglie da pompa, dipinte , p. 124). Il C., verosimilmente, aveva da tempo ridotto al minimo la sua attività professionale. L'ultimo incarico di cui si ha notizia ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] una società contadina e alimenta quasi esclusivamente il commercio locale.
I centri che hanno restituito il maggior numero di Geometrico (VIII sec. a. C.). - Un numero minimo di vasi nella tradizione protogeometrica e un gruppo abbastanza consistente ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] assunse l'incarico di dirigente in una cartiera locale. Primo di quattro figli, con i fratelli Giuseppe, Anna e Amedeo, il L. trascorse della costruzione, da lui approfondita fino al minimo dettaglio nel progetto. Nell'ambiente architettonico romano ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] fece sì che a Busto Arsizio gli fosse tributato un culto locale testimoniato sino al 1668, quando fu rappresentato in un dipinto teoria del Carcano, la legittimità dei prestiti ad interesse minimo; ad esso, secondò i vecchi bibliografi, avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] (1919-22), uno degli epicentri del caricaturismo locale.
La fine degli anni Dieci aveva aperto d , in La Stampa, 26 genn. 1984; G. Arpino, Due grandi in formato minimo, in Il Giornale, 4 febbr. 1984; C. Grifoni, Il graffiante Gec in punta ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...