Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] obbligo della preservazione indiscriminata di ogni sia pur minimo reperto, in modo da evitare possibili condizionamenti , il frazionamento della città fu superato attraverso la fusione dei ‘locali’ nei ‘quarti’ di San Pietro di Coppito, San Giovanni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di ricostruire con adeguato margine di sicurezza un sia pur minimo corpus di opere compiute in quegli anni, resta che l rimase sino al 1858, quando fu donata al Comune ed esposta nel locale Museo civico (dove si trova tuttora). Vasari (1568, pp. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] stilistici regionali, in parte li ridusse al minimo, lasciandoli così sopravvivere.La vastità e l' della miniatura bizantina di epoca paleologa e verso uno stile ornamentale locale.Nel campo della produzione di gioielli, la Rus' di Kiev ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] la riforma dell'insegnamento d'arte industriale presso la locale Accademia. Dal 1869, all'Accademia ligustica, incaricato soltanto con operazioni di consolidamento, limitando al minimo indispensabile le demolizioni "dovendosi tenere per guida ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] pluralità di immagini della cucina; si va dall'ambiente arioso che ripropone l'antico senso del focolare al locale attrezzato di minimo ingombro, spesso occultato da divisori mobili, al lunare laboratorio culinario, in cui sotto la luce spietata di ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] della grande tradizione pittorica veneta e della locale scultura cinquecentesca: e, soprattutto, doveva a Hess, che ammette la collaborazione degli scolari, ma la restringe a un minimo contributo. Il monumento di Leone XI è l'opera di più grande ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] dalle grandi falcature geometrizzate, riduzione al minimo degli elementi accessori, sostanziale rinuncia a dalla Confraternita della Dottrina cristiana di Lugano, ospitata presso la locale chiesa di S. Carlo, per uno stendardo raffigurante su una ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] D. a Verona influì in modo rilevante sulla cultura artistica locale, determinando (insieme ad altri fattori come il ritorno del Balestra chiesa di S. Stefano in Bologna e non fa il minimo cenno a una qualsiasi partecipazione dei D. alle altre tele ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Caterina a Cracovia, del 1350-1400 ca.) o ad aderire alla parlata locale, come nell'insediamento di Tolosa (sec. 14°), la cui aula di dei conventi domenicani e si manifestò con minime modifiche già nelle fondazioni eremitane tardoduecentesche. Il ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] –, ma risente soprattutto dell’influenza di espressioni artistiche locali. Come i personaggi degli Ukiyo-e, quelli dei molto parlato, mentre il testo dei manga è ridotto al minimo e la storia è raccontata essenzialmente attraverso le immagini, con ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...