L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] immanicatura negli esemplari delle palafitte di Bourget e di altre località della Francia; è da allora già formato un tipo di sia per poter meglio impugnare l'arma, sia per ridurre al minimo la forza che si manifesta in direzione della mano che l' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] più elevate il terreno è coperto da acquitrini (detti localmente moss). Il bacino del Tweed, per quanto importante, è legale, oro in verga a chi ne faccia richiesta alla sede centrale per un minimo di 400 once Troy (i oncia Troy = g. 31, 10), pari a ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] o ventosi, ma permetteva di costruire il forno in località prossima al luogo di estrazione. Il ferro così ottenuto era 471 mila. Dopo la crisi postbellica, è gradualmente risalita da un minimo di 61 mila tonnellate nel 1921 ad un massimo di 671 mila ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] per la maggior parte sulla cosiddetta Mesopotamia ungherese, e un minimo nel comitato di Bihar, che è fertile, ma è restato 42,6% della popolazione totale; ma poiché anche nelle località maggiori la popolazione ha carattere agricolo, questo dato non ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] con varî pseudonimi, tra cui quello di "Duca Minimo"), Giovanni Faldella (nato a Saluggia nel 1846; scrittore di 4000 che avevano 4 periodici ciascuno; 4 località con meno di 4000 ab. ne avevano 3 e 13 località con meno di 2000 ab., 2 periodici ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] calendario sacro per ciascun mese. La più grande era quella del dio locale, che si soleva tenere a capo d'anno. Rinomata era la uragano ha distrutto il raccolto, il locatore deve pagare un minimo. Per il dissodamento di terre incolte si conclude un ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , poiché ora si è limitata a rappresentare quel minimo di struttura ossea e muscolare che è strettamente occorrente quasi sempre sub Iove frigido, cioè all'aperto, non essendovi locale adatto.
Andrea Vesalio col suo trattato De humani corporis fabrica ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] andando da un massimo di 280 km. in Boemia, a un minimo di appena 50 nella Russia Subcarpatica; il punto più settentrionale è presso arco dei Carpazî fino a Bardijov; a partire da questa località verso ovest il confine di stato fa anche da confine ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quella idraulica, non limitava l'impianto della fabbrica a poche località, spesso lontane dai centri dove era più abbondante la mano il crescere della grandezza della fabbrica; perché il minimo costo si ha quando s'impiegano determinate macchine ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] luglio 26°8. La massima temperatura osservata fu 41°7, la minima −10°. Si contano in media annualmente 13,7 giorni di gelo , p. 118-120) si è contentato di aggiungere nomi di altre località a quelle citate da Plinio. Per la lista dei distretti tra il ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...