– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] potrà esplicarsi la potestà impositiva, rispettivamente, di Stato, Regioni ed enti locali» (sentenza 15 apr. 2008 nr. 102).
Ed è proprio delicatissime corde della tutela del minimo vitale ossia di quel minimo di capacità economica necessario a ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] una continua crescita economica legata alla competitività della manodopera locale, alla deregolamentazione bancaria e all’arrivo di fondi europei esecutivo avesse aumentato del 6,3% il salario minimo, l’opinione pubblica sembrò bocciare il piano di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] temporale e gli eventi, anche minori e minimi, testimoniano un mondo di affetti radicati: gli for the wicked (1995).
Impegnata in una consapevole valorizzazione della cultura locale appare la scuola poetica scozzese, che ha oggi il suo maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] generale la nebulosità sulle Alpi è massima nell'estate e minima nell'inverno, è maggiore nelle prime ore del pomeriggio solo e precipuo scopo di produrre per soddisfare gli immediati bisogni locali. In tutti i paesi e in tutte le borgate lavoravano ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che se ne iniziasse nel sec. I dell'era cristiana l'espansione, aveva un'estensione minima.
Esaminando alcuni antichi nomi di località, il substrato molto probabilmente slavo orientale del dialetto masoviano della lingua polacca, e finalmente avendo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . in 27 anni, la massima essendo stata di 73 mm. e la minima di 7 mm., mentre a S. del Fayyüm esse sono praticamente nulle. ; pretesto per interpretare i riti e i templi a gloria del dio locale. Il santuario di Per-śq̂pṭe era messo da una leggenda in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , gli elementi romanici del continente non spensero del tutto quelli sassoni-normanni locali.
La chiesa gotica. - Meritre nelle chiese romaniche dei secoli XI e XII era minimo il gioco delle spinte e controspinte, dato il poco slancio delle vòlte ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] per candy (un candy equivale a kg. 254,70) e il contratto minimo è di 100 balle, peso lordo. In Europa si tratta in pence greggio ebbe in Inghilterra il seguente andamento:
Il consumo locale e l'esportazione di manufatti dell'industria inglese variò ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ricchezza d'acque (portata media 19.000 mc. al minuto secondo; minima 8.000, massima 40.000), per la quale è superato da molti minore.
La pesca è poco sviluppata e d'importanza soltanto locale. Va ricordato, tuttavia, che le Bahama hanno una fiorente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] senso di una povertà d'acque relativamente più accentuata in autunno (minimo in ottobre) e un ritardo nelle acque alte, il cui massimo di velivoli su disegno romeno, e con essi le autorità locali sperano di sostituire i velivoli esteri.
Culti. - Il ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...