Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] liberale classica, raccomandano l'esistenza di uno Stato minimo, "ridotto strettamente alle funzioni di protezione contro la cura di P. Costa, D. Zolo, 2002, pp. 33-44). Il limite di tale forma di S. è noto e riconosciuto: il rapporto tra supremazia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel successivo; si sale a 21% nel 1900-1910; si tocca il livello minimo nel periodo 1910-1920 a causa della guerra mondiale, col 14,8%, per Rappresentando il fiume Ohio per un'ordinanza del 1787, il limite fra i due tipi, l'entrata nell'unione dell' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del cotone (v.), in Europa ancora ai suoi inizî, si limitò per secoli a produrre fustagni misti, con ordito di lino e con il crescere della grandezza della fabbrica; perché il minimo costo si ha quando s'impiegano determinate macchine operatrici ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] impiego. Già gli economisti classici erano consapevoli che un minimo tasso di d. fosse inevitabile nel sistema, a ; inoltre, il settore dei servizi non poteva espandersi dati i limiti di reddito ancora bassi per tutti gli anni Cinquanta.
L'andamento ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] 1982 n. 54, l'assicurato che non abbia conseguito l'anzianità minima necessaria per il diritto alla pensione di vecchiaia, o che voglia incrementarla, può optare − al compimento del limite di età per il collocamento a riposo − per la prosecuzione del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di 35 m.; e finalmente un'ultima fra la quota 35 e il limite inferiore che in generale non oltrepassa i 150 m. Nelle prime due 000 persone! Durante la guerra mondiale l'emigrazione fu ridotta al minimo (poco più di 28.000 nel 1918, e di questi appena ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quinquennio 1925-9; da un massimo di 10,3 si è scesi spesso a minimi di 7, 1 nell'ultimo trentennio), non basta sempre al consumo interno, non e di Salamanca, ossia molto più oltre i suoi limiti naturali. D'altra parte la lingua gallega fu usata ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tutta la piatta cimosa che orla da N. il Mar Nero segna minimi almeno altrettanto bassi (−40°,8 a Lugansk, −31,4 a Poltava) dell'Ural intorno al 50° N. segna all'ingrosso il limite meridionale della zona in cui la neve si mantiene sul suolo oltre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] le gole e le plaghe dunose, sorgendo di preferenza al limite di zone già occupate da antichi bacini lacustri. Lungi da ha oscillato da un massimo di 9.159.000 q. (1929-1930) a un minimo di 4.178.000 q. (1932-33). Per la produzione dello zucchero di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] comunione fra tutti quelli che ad essa aderiscono, di là dai limiti di luogo e di razza, per la conservazione e l'accrescimento Meritre nelle chiese romaniche dei secoli XI e XII era minimo il gioco delle spinte e controspinte, dato il poco slancio ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...