La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] secondo, la reintegrazione e conseguenze di tipo economico (sia pure contenute in un limite massimo che nel caso del vizio procedurale costituisce il limiteminimo).
Ci si interroga sul perché di questa differenziazione.
Esclusa la maggiore gravità ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] di età. Oltre questa data, il contratto non può essere sottoscritto. La legge non fissa un limiteminimo di durata del rapporto. Invece, viene previsto un limite massimo di durata, pari a 3 anni in generale, elevabile a 4 anni nel caso di diploma ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] del Pil negli anni successivi;
- 1,5 volte l’assegno sociale in vigore al momento del pensionamento.
La verifica del limiteminimo appena citato non è prevista in caso di accesso alla prestazione a settant’anni di età (requisito incrementato di sette ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] ordinistico secondo i tipi codicistici, con un limiteminimo di soci, quanto alla cooperativa, non inferiore . n. 183/2011 (che peraltro riduce a tre il numero minimo dei soci di cooperative di professionisti).
L’iscrizione avviene in una sezione ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] 2010, I, 159). A differenza di quanto sostenuto da tale dottrina, “limiteminimo” e “limite massimo” non possono essere messi sullo stesso piano. Il principio del minimo vitale viene soddisfatto operando non sull’aliquota, ma sulla base imponibile ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] ., di prevalenza delle circostanze attenuanti nel giudizio di bilanciamento fra gli elementi accidentali eterogenei eventualmente presenti, il limiteminimo di aumento per la continuazione stabilito dall’art. 81, comma quarto, c.p., l’inibizione dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] essenzialità dei diritti va affiancato anche quello del limiteminimo, con il quale si vuole identificare proprio nei contenuti e nelle modalità. La legge, infatti, non si limita a rinviare all’accordo tra le parti come strumento di attuazione delle ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] (a sinistra in un diagramma prezzo-quantità, che però il D. non usa) dal costo marginale, che rappresenta il limiteminimo possibile e (a destra) dal "massimo prezzo che non rende ancora economica la produzione ultramarginaie" (p. 64).
Si trattava ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] la recidiva reiterata espressione di maggior colpevolezza del reo, secondo un primo indirizzo, ai fini della operatività del limiteminimo di aumento, era sufficiente che la recidiva fosse ritenuta in concreto, pur non comportando un aumento di pena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] è la grande e forse l’unica vera invenzione del Novecento: il montaggio di un insieme di unità (frasi, o al limiteminimo, solo parole) che scorrono sulla pagina come scorrono nella coscienza, e ricordano il flusso delle merci sul mercato della nuova ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...