OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , equivalente al danno o a un multiplo del danno (non però oltre il quadruplum libertà del debitore e limitata al minimo la sua obbligazione. Questa regola che "i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori, e questi vi hanno tutti ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... ...
Leggi Tutto
Titolo rappresentativo di quote di un debito, di solito a medio o a lungo termine, contratto da società per azioni, banche o enti pubblici, allo scopo di raccogliere capitale direttamente dai risparmiatori (➔ anche titolo p). Con l’acquisto dell’o. (in ingl. bond), il suo possessore diviene creditore ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente da quella del codice civile del 1865, ora abrogato.
Infatti quest'ultimo regolava le obbligazioni nel ... ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] sociale di strumento per "l'esercizio in comune di un'attività economica" con i mezzi del valore di lire mille o di un multiplo di mille, le quali, pur essendo per lo adatto per le piccole imprese (il capitale minimo prescritto è di 50.000 lire), e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] continuum 0-1 che muova da un minimo (0) a un massimo di concentrazione fra il V e il III secolo a.C., ovvero i Comuni medievali italiani fra l'XI e il XIII secolo, le Città 'è stata dunque una relazione multipla fra la politica estera tradizionale ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] qualcosa che serve al raggiungimento dello scopo comune. Ma con la riforma recata dal d ad un’azione o ad un suo multiplo (è questo il principio della indivisibilità delle può essere inferiore ad una cifra minima, attualmente fissata in 120.000 euro ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] reo dopo la commissione del fatto. La nuova aggravante comune di cui all’art. 61, n. 11 quater , co. 5, c.p.), punito con la reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni (C. cost., 10.6.2011, n. 183). il computo del multiplo, quelle già ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...