Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] nota) o uno zero comune di due funzioni di due , basata sulle usuali caratterizzazioni di massimo e minimo, prova che α(x)≤u∼(x)≤β( ∼, che esistono almeno due soluzioni (che non differiscono di un multiplo di 2π) se h∼ è interno a Ih∼ e, usando ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] al più una volta? Qual è il minimo numero di terne tale che due qualunque le regioni corrispondenti hanno un confine comune.
Un tipo di oggetto combinatorio se è maggiore di 2, deve essere multiplo di 4. Una congettura afferma inoltre che esistono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] che i loro valori erano un multiplo costante della funzione moderna. Quindi, dei due triangoli esterni ha in comune un angolo con uno dei due , l'astrologo completa l'oroscopo con il minimo impiego di tempo.
Rimane la questione dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] 5, VIII [1915], mem. XI; Determinanti della teoria dei numeri, ibid., mem. XII; Sulle funzioni numeriche del massimo divisore e del minimomultiplocomune a due numeri, in Atti d., Reale Acc. di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 3, XV [1928-1929 ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] valore massimo e quello minimo assunto dalla y nel generico intervallino, è il limite comune Iab, se esiste, : III 683 e. ◆ [ANM] I. di campo: lo stesso che i. multiplo (v. oltre). ◆ [FPL] I. di conducibilità: v. fusione termonucleare controllata: ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...