sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] reale di due variabili reali f, un punto di stazionarietà P, appartenente al dominio di f, che non sia né un massimo né un minimolocale. Il nome deriva dal fatto che in un intorno di P il grafico di f ricorda, appunto, la forma di una sella. Una ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] su una tecnica tipo gradiente, la soluzione che fornisce potrebbe non essere quella ottimale, in quanto il minimo a cui si perviene è un minimolocale e non quello globale.
I problemi connessi alla scelta del passo di correzione e alla presenza di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] ogni 7 congiunzioni circa. Si ha quindi una finestra di lancio con cadenza biennale, centrata intorno al minimolocale, e condizioni favorevolissime a ritmo quindicennale.
Tecnologia di bordo. - Radiocollegamenti Durante il tragitto ascensionale il ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] più delle volte agiscono con azione eminentemente locale. Non sono immagazzinate all’interno delle cellule definita come la differenza tra il valore massimo (acrofase) e quello minimo; il valore medio dei livelli ormonali durante il ritmo è denominato ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] chirurgo sono sufficienti per individuare e trattare la lesione con minimo danno del tessuto sano: a tal fine, un’importante in cui essi sono strozzati, quasi sempre in anestesia locale. Per quanto riguarda la patologia neoplastica, i neurinomi e ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] fatto che stiamo sommando su tutti i possibili stati utilizzando i pesi locali A e B) è invariante rispetto alle mosse di Reidemeister purché si appare come una coppa, ovvero una curva con un minimo a un determinato istante. Ma può anche accadere che ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] , oltre che dalla geomorfologia del luogo, anche dal clima locale, che condiziona lo sviluppo di un r. e ne controlla loro massimo comune divisore e, rispettivamente, il minimo comune multiplo (o anche viceversa). Stretti collegamenti intercorrono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] subordinato sia agli scopi dell’opera sia alle particolarità locali. Così, possibilmente, un c. irriguo deve mantenersi la base inferiore della sezione può essere quello che corrisponde al minimo contorno bagnato, a parità di area (sezione di minore ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] secondo il quale la l. percorre fra due punti il cammino di minimo tempo (e non il cammino più breve, come sosteneva Erone), resta del corpo luminoso. Ma il movimento della materia eterea è locale; ciò che si sposta nello spazio è l’onda, che ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] mai più di 4, sebbene nell’embrione si riscontrino tracce del minimo (5°).
Il p. dei Mammiferi è variamente trasformato a seconda infettivi. La terapia si basa sull’applicazione locale di preparati antimicotici.
Deformazione del p. consistente ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...